COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] caratteristiche dell'arte militare italiana del XV secolo. Molte delle sue grandi vittorie si Borgogna e politica italiana, in Nuova Riv. stor., XIX (1935), pp. 137-172; XX (1936), pp. 34-57; B. Belotti, Studi colleoneschi, Milano 1939; T. Bertelé ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 'impatto della nuova scienza sulla cultura e la società italiana nei secoli XVII e XVIII. Tra i maestri gesuiti del F. non ultime sette biografie, fu edito postumo a Lucca nel 1804; il XX, edito pure a Lucca nel 1805, incluse l'autobiografia del F., ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] libri di testo,ibid., 16 sett. 1898, pp. 278-91; Un gonfaloniere romagnolo nel secolo XIX,ibid., 16 ott. 1905, pp. 529-35.
Fonti e Bibl.: Necr. in: parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XI-XVI, XX, ad Indices; Atti parlamentari,Senato, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ... Savoia, a cura di F. A. Duboin-C. Duboin, XX, Torino 1854, pp. 1274-1276; Bibliografia storica degli Stati della 1; E. Ricotti, Della veracità di alcuni scrittori di storie ... del secolo XVII…, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, III ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Antologia, 15 sett. 1895, lo scritto commemorativo Il XX Settembre); tornato poi a Torre del Greco, dove si privato della Corona" nel pensiero del B. e di altri scrittori liberali del secolo scorso, in Studi senesi, LIV (1940), pp. 85-102, 410-426; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] s., 88, 95; R. Navarrini, Una magistratura gonzaghesca del XVI secolo. Il Magistrato camerale, ibid., pp. 99, 101-103, 106- G.G. Gastoldi, in Riv. internazionale di musica sacra, n.s., XX (1999), pp. 243-253, passim; S. Patuzzi, Madrigali in basilica. ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] allora fecero escludere l'opera dall'edizione riminese delle Opera praestantiora di Basinio. Tacque poi per un secolo e risorse ai primi del sec. XX con gli studi del Lonati e dell'Albini (duplicità) e le ricerche appassionate di F. Ferri (unicità ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Genova a metà del Quattrocento, in Italia medioevale i umanistica, XX (1977), pp. 285-287; A. Wesseling, Introduzione, , 32, 39, 41; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] in A. Bertolotti, Le tipografie orientali e gli orientalisti a Roma nei secoli XVI e XVII, in Rivista europea IX, vol. IX (1878), De Rossi-Bodoni, in Ann. dell'Istit. univ. orient. di Napoli, XX (1970), pp. 21-58.
La bibliogr. del D. è in appendice ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] origine usque ad annum 1464, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, pp. 840-862; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., , in Guerre, Stati e città. Mantova e l'Italia padana dal secolo XIII al XIX, a cura di C.M. Belfanti et al., ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...