Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] venne a trovarsi, come nei primi anni del secolo, la questione dell'impiego di un funzionario di . Lefion, Restaurazione e crisi liberale (1815-1846), in Storia della Chiesa dalle origini..., XX, 2, a cura di C. Naselli, Torino 1976, pp. 499, 509-511, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., L (1923), pp. 5-8, 10 M. Bueno de Mesquita, Niccolò daCorreggio at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 45, 47; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] precisazione fornita da S. Ferrari, Di alcune imitazioni e rifioriture delle "anacreontee" in Italia nel secolo XVI, nel Giorn. stor. d. lett. ital., XX (1892), p. 424, che, pur limitandosi a parlare genericamente di originalità, propone una diversa ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] opere allora in uso, e per quasi un secolo rimasero un testo istituzionale e informativo di larghissima . 539-52; R. De Mattei, Il pensiero polit. di G. B., in Politica, XX (1938), pp. 331-347 (cfr. anche Celebraz. piemontesi, Urbino 1936, I, pp. 269 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . Casula, Per una più completa genealogia degli Arborea…, in Studi sardi, XX (1966-67), pp. 7-12; L. D'Arienzo, I possessi . 163-186; G. Petti Balbi, Castelsardo e i Doria all'inizio del secolo XIV, in Arch. stor. sardo, XXX (1976), pp. 187-202; Id ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv al XX congresso del PCUSS, la cui traduzione sarebbe subito comparsa su coinvolti tutti i nodi classici, da quasi un secolo propri della cultura socialista, sui quali bisognava operare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Italie, a cura di Y. Bezard, I, Paris 1931, p. 423; Voltaire, Il secolo di Luigi XIV, Torino 1951, p. 280; Nouv. Biogr. gén…, XI, Paris 1855, Savoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95-175; R. Chantelauze, Louis XIV et M. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, XX (1899), pp. 181-194; W.W in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo (catal., Siena), a cura di D. Danesi et al., Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] C. aveva forse aspirato perché alla metà del secolo XIV era appartenuto a Franceschino Cane, capo dei cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XX-XXI, ad Indicem;F. Gabotto, Documenti inediti della storia di Piemonte..., in Misc ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] e la genealogia ne uscissero sempre più confuse. A partire dal secolo XIV, poi, vari monasteri si contesero l'onore di aver moneta di Federigo re e C. imperatrice, in Arch. stor. sicil., XX(1895), pp. 58-62; G. Cimigliaro, C. imperatrice della casa d ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...