DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] Selo, Sankt-Peterburg 1914, passim; Arhitektory - stroiteli Peterburga - Petrograda načala XX v. (Gli architetti costruttori di Pietroburgo-Pietrogrado all'inizio del XXsecolo), catal., Leningrad 1982, pp. 51 s.; 250let Akademii Uudožestv (250 anni ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, p. 107; G. Orlandelli, Rinascimento giuridico e scrittura carolinaa Bologna nel secolo XII, Bologna 1965, pp. 58 ss.; G. Cencetti, Studium fuit Bononiae ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] evangelico).
I lavori del G., praticamente l'ultimo incisore di grande qualità attivo a Roma agli inizi del XXsecolo, sono firmati "E. Girardet Roma".
Fonti e Bibl.: Roma, Soprintendenza speciale per l'arte contemporanea (Museo Boncompagni per ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] di bibliografia ragionata delle piante iconografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748, Roma 1969, pp. 43 s. (Giulio); Diz. encicl. Bolaffi degli incisori italiani dall'XI al XXsecolo, VIII, Torino 1975, p. 59 (sub voce Musi, Giulio, Lorenzo). ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Giuseppe
Daria Borghese
Figlio di Filippo e fratello di Francesco e Gregorio, nacque a Roma intorno al 1750. Scarsi i dati biografici: è citato dalle fonti come pittore paesista di merito assai [...] l'Empire et la restauration, Paris 1964, p. 13; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1965, p. 286; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XXsecolo, Torino 1973, IV, p. 440; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Filippo
Daria Borghese
Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] Piacenza 1930, I, p. 393; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dall'XI al XXsecolo, Torino 1973, IV, p. 440; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 534. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Eduardo (Edoardo)
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 17 genn. 1856, figlio del pittore Federico e di Luisa Fonseca. La sua formazione pittorica fu precocissima, alla scuola del padre, [...] e dalla costiera sorrentina, più raramente da paesaggi stranieri, era certamente meno feconda di quella del padre. Agli inizi del XXsecolo, il C. si trasferì in Argentina, a Tucumán e poi a Buenos Aires, dove esercitò il mestiere di ingegnere e ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] giudizio storico definitivo sull'opera scientifica del F. è ancora prematuro. Sebbene sia tra i protagonisti della fisica del secoloXX non fece scoperte rivoluzionarie, come Einstein o M. Planck nella fisica teorica o come E. Rutherford nella fisica ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] parte del patrimonio civile conquistato con tanto travaglio e con tanti patimenti dall'ultimo medio evo ai primi anni del secoloXX", un patrimonio, di cui il F. apprezza pienamente il valore, riconoscendo altresì che la Chiesa ha "più ostacolato che ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] per motivi politici. Sono questi gli anni in cui collaborò a Le Battaglie del Mezzogiorno, Il Giornale d'Italia, Il SecoloXX, Il Mattino, Lo Spettatore italiano, Leonardo, La Fiera letteraria e, dal 1929, a Pegaso. Nel '26 pubblicò il D'Annunzio ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...