MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di quel "florealismo con accenti strutturali" che tanta parte ebbe nella produzione milanese dei primi anni del XXsecolo, fedele al precetto boitiano dell'onestà espressiva e, al tempo stesso, "sensibile ai repertori dello Jugendstil austro ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] catastrofe annunciata, Torino 2001, pp. 112-114.
Nato all'inizio del XXsecolo l'H. fu contemporaneamente uomo fedele alla tradizione coloniale europea del XIX secolo e innovatore cosmopolita: conservatore, in quanto faceva partire le sue analisi e ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] A. Goria, Fra rinnovamento e tradizione. Lo ‘Speculum feudorum’ di Claude de Seyssel, Milano 2010, p. 16; F. Aimerito, P. T., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1514 s. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] , Mantova 2002, p. 210; D. Martelli, L’archivio di monsignor Luigi Martini. Inventario, Mantova 2003, pp. 155, 329, 491; D. Trevisan, I paletnologi mantovani tra il XIX e la prima metà del XXsecolo, in Civiltà mantovana., XLVI (2011), pp. 67-103. ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] in Torino 1842-1942 (catal.), Torino 1952, pp. 59 s., tav. 132; C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal XIV al XXsecolo, Varallo 1968, pp. 81 s.; L. Mallé, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] piemontese, che caratterizzò i primi due decenni del XXsecolo. La sua formazione è indirizzata, fin dall'inizio, verso la cultura tecnica e il lavoro industriale. Nel dicembre del 1923, consegui infatti la laurea in ingegneria presso il politecnico ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] ) e all'Esposizione nazionale di Torino nel 1898 (con Le nostre ragazze e Ritratto di signora), intorno ai primi del XXsecolo si nota una flessione nella produzione, durata quasi un decennio. Riprese quindi a esporre nel 1910, di nuovo a Brera (con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] fig. 254; A. De Angelis, Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 98; Mostra degli scenografi reggiani dal XVII al XXsecolo (catal.), a cura di M. Degani, Reggio Emilia 1957, pp. 36 s.; L'incisione reggiana dal '400 all'800 (catal.), Reggio ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] . Jahrhunderts, Internationale Ausstellung, Museum Friedericianum, Kassel 1955, p. 39 G. Carandente, Mostra d. scultura del XXsecolo (catalogo mostra, Galleria nazionale d'arte moderna), Roma 1957, p. 33, tavv. 58 s. E. Tadini, Il leone di R. C., in ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] ., II, pp. 1 s.; E. Amodio, Il giusto equilibrio da penalista e quel sorriso ereditato dal padre, in Corriere della sera, 1° giugno 2011, p. 4; Id., G.D. P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, p. 1602. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...