LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] manoscritte furono raccolte e riordinate negli anni Trenta del XXsecolo da S. Ginzburg sotto il nome di Dossier da alcune notizie storico-letterarie sulla famiglia Luzzato a datare dal secolo decimosesto(, Padova 1882, pp. 14-16; D. Kaufmann, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] ind.; L. Bianchin, P. (di Petruccio), F. (Siena, XIII sec. exeunte - 1348?), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., Bologna 2013, p. 1566; M. Conetti, La giurisdizione delegata nei consilia di F ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] scultore a Ospitaletto, in Atlante bresciano, 1985, n. 3, pp. 93 s.; G. Panazza, La scultura tra il XIX e il XXsecolo, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 165-167, 175-178 (con bibl.); A. Chiarini, L'altare maggiore, in ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] per una edizione critica, Messina 1954, pp. 43 s., 208; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 352-354; B. Bentivogli, La tradizione delle rime di N. M., in Atti dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] . Modesti, Numismata in libris: catalogo della raccolta di libri, riviste, periodici, articoli e scritti vari dal XVI al XXsecolo inerenti l’arte della medaglia, riguardante soprattutto l’Italia, facenti parte di una biblioteca privata, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] (p. 3); ma l'opera nella quale è evidente il definitivo distanziarsi dall'eclettismo, tipico dell'architettura dell'inizio del XXsecolo, è del 1929.
In questo anno il M. realizzò i magazzini Mantovani rivolgendo una palese attenzione verso le nuove ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] di s. Bonventura da Bagnoregio, costituendo un’eccezione tra i conventuali, i quali, da tempo, preferivano il pensiero scotista. Nel XXsecolo la critica ha messo però in questione questo giudizio e con esso anche l’indirizzo teologico di Passeri.
È ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] nelle collezioni gonzaghesche non è più alcuna traccia (Schizzerotto, p. 50).
La critica, soprattutto nel terzo quarto del XXsecolo ha cercato di raggruppare attorno al L. tutta una serie di opere che per motivi essenzialmente stilistici Sgarbi ha ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] ”. Fuentes documentales y línea de investigación, a cura di M.A. Pena González, Salamanca 2012, pp. 197-251; A. Fiori, P., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1525 s. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] della Serenissima, Vicenza 1995, pp. 242-245, 275-277, passim; La memoria della salute. Venezia e il suo ospedale dal XVI al XXsecolo, a cura di N.E. Vanzan Marchini, Venezia 1985, pp. 43, 158 ; M. Zorzi, La biblioteca di San Marco, Milano 1987, p ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...