GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] , Milano 1999, p. 22; A. Caputo, Decoro e progettazione nelle forme dell'utile, in Motivi e figure nell'arte toscana del XXsecolo, a cura di C. Sisi, Ospedaletto 2000, p. 159; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] casa, dette alla luce il figlio Italo Giovanni, che sarebbe diventato uno fra i maggiori scrittori italiani del XXsecolo. Oltre alle iniziative scientifiche, i Calvino avviarono anche iniziative sociali, come l'istituzione di una scuola agricola per ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XXsecolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] più vasta diffusione che da Napoli si irradierà oltre i confini d'Italia, dominando incontrastato per oltre un secolo e costituendo un modello esemplare per i compositori delle generazioni successive che riconosceranno nel C., se non il capostipite ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] formazione frequentando gli studi di Cesare Tallone e Antonio Ambrogio Alciati. Nel corso del secondo decennio del XXsecolo partecipò attivamente al dibattito artistico del capoluogo meneghino: conobbe Arturo Tosi ed entrò in contatto con il gruppo ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] - N. Colombo, Milano 2004, pp. 170, 258; M. Picciau, V. M., in Galleria nazionale d'arte moderna. Le collezioni. Il XXsecolo, a cura di S. Pinto, Milano 2005, p. 164; A. Panzetta, Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] . 211 s.; A.M. Damigella, C. M., in Archivi di arte italiana contemporanea. Galleria nazionale d'arte moderna. Pittura e scultura del XXsecolo, Roma 1981, pp. 72 s., 204, 218; G.L. Marini, C. M., Cuneo 1983; F. Fergonzi, in La pittura in Italia, Il ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] Petrus Mantuanus con le quali è prevalentemente indicato nelle fonti e pure nella letteratura critica del XIX e XXsecolo.
Pietro studiò quasi sicuramente a Padova: nella documentazione universitaria è con certezza attestato nel 1389 (Gloria, 1888, p ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] tecnica e rinnovamento, Palermo 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso di Sicilia". Ville e giardini, XII-XXsecolo, Palermo 1989, pp. 161-165; A. Mazzamuto, Teatri di Sicilia, Palermo 1989, p. 105; V. Navarra, Monumenti nella Sicilia ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] , Palermo 1997, pp. 89-95; E. Santoro, L. Ragno, Cento anni di chirurgia. Storia e cronache della chirurgia italiana nel XXsecolo, Roma 2000, pp. 94-95; G. Di Gesù, Fatti e figure nell’evoluzione e sviluppo della chirurgia in Sicilia, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] dell'Annunziata di Foligno, poi trasferita in Pinacoteca, da dove è stata rubata negli anni Ottanta del XXsecolo.
Nella Pinacoteca di Foligno si conservano anche una Madonna adorante il Bambino, dalla collezione Lazzaroni di Parigi, recentemente ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...