PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , Leiden-Boston 2013, pp. 146-150, 533-536; F. Treggiari, P. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), Bologna 2013, II, pp. 1615-1617; Bartholomaei Platynae Vita amplissimi patris Ioannis Melini, a cura di M.G. Blasio, Roma ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, Fondo Petrucci; Roma, Archivio delle arti applicate del XXsecolo.
C.A. P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] a Lipsia, Amburgo e Berlino. Alla fine del XVIII secolo, in Europa, quella lingua era studiata da pochi, Di Matteo, Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli arabi alla seconda metà del XXsecolo: repertorio, analisi, bibliografia, I-III, a cura di D. ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] preziosa di consultazione per le voci non pubblicate dal Thesaurus linguae latinae, opera collettiva avviata all'inizio del XXsecolo. Il confronto dà la misura della grande impresa compiuta dall'umile sacerdote che da solo schedò l'intera latinità ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Piccinni, II, Pisa 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1679 s.; P. Nardi, R. P. giurista e cardinale († 1314), in Studi senesi, CXXVI (2014), pp ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] nella cripta della chiesa gesuita di S. Lucia. Circa due secoli dopo, il governo messicano fece rimpatriare le spoglie del C., e non deve tuttavia essere giudicato secondo il metro del XXsecolo. L'abitudine di riutilizzare era infatti comune ai ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] di Anversa (anche nel 1961); prese anche parte a importanti mostre in Italia e all'estero quali "Scultura italiana del XXsecolo" a Messina nel 1957 e "Vitalità dell'arte" (Venezia e Amsterdam, 1959-60).
Nel 1959 trascorse un lungo periodo in ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] orafi - il G. ha visto un vivace ritorno di attenzione nei confronti della propria opera a partire dal XXsecolo, nel contesto della riflessione critica sulla tradizione delle arti decorative italiane. Mentre il corpus dei disegni eseguiti per la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XXsecolo» alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo seguirono il ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] che si vorrebbe colpire col nome di modernismo, mentre nei volumi Appunti di economia sociale (pubblicati all’inizio del XXsecolo e che furono anche libri di testo in uso nella pontificia facoltà giuridica di Milano per il corso di economia ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...