COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] "eterno femminino" delle correnti del decadentismo fine secolo. La tecnica si affina sempre più per 36-45; P. Frandini, Alcuni disegni ined. di Nino C., in Studi romani, XX (1972), pp. 349-61; G. Piantoni, Aspettidell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 127-155; L.H. Heydenreich, Leonardo's Salvator Mundi, ibid., XX (1964), pp. 83-109; C. Marcora - L. Cogliati D. Sedini, in Splendori al Museo diocesano. Arte ambrosiana dal IV al XIX secolo (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 2000, pp. 88-94; ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] noto dal Simeoni (1907) all'inizio di questo secolo e pubblicato integralmente dal Puppi nel 1968, è un , P. F. in the palazzo Giuliari: frescoes and preparatory drawings, in Master Drawings, XX (1982), 4, pp. 347-369; G. Baldissin Molli, P. F. e gli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] sarebbero databili già a metà circa del quinto decennio del secolo.
In una corrispondenza tra P. Aprosio e Tommaso Oderico, . 47-55; C. Manzitti, Riscoperta di L. Borzone, in Commentari, XX (1969), pp. 217, 221 s.; P. Torriti, Tesori di Strada ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] per tutta la pittura ligure per oltre tre secoli.
Intanto due artisti di grande statura avevano preso e dell'inedito "modelletto" su tela per l'affresco di S. Lorenzo, ibid., XX (1968), pp. 121-141; N. Keil, L. C., in Informationen Albertina, I ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] pp. 132-134; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo 1880-83; L.A. Cervetto, I Gagini Castel Nuovo zu Neapel, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XX (1899), pp. 3-30, 125-158; G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] -183; e di E. Ruhmer, ibid., n. s., I [1957], pp. 88-95); G. Medri, Il palazzo Estense di Schifanoia dal sec. XIV al secoloXX, in Rivista di Ferrara, III (1935), pp. 323-328; H. Bodmer, F. D., in Pantheon, XIV (1941), pp. 230-236; S. Ortolani, Cosmè ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] cui cortile compare la data 1565.
Nell'ottavo decennio del secolo il D. realizzò alcune delle sue opere più significative e 46; Id., Nuovi documenti e qualche ipotesi su G. D., in Palladio, XX (1970), pp. 1-40; H. Giess, Studien zur Farnese Villa am ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Biennale di Venezia, nel 1901. Il primo decennio del nuovo secolo costituì per il C. un periodo di indiscussa fortuna: la , Künstlerlexikon, VI, pp. 505 s. (con bibl.); Encicl. Ital., X, p. 117; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 434. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] . 291-314; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel secolo decimoquinto, Venezia 1912, pp. 109, 124 s., 269-78, , in Gaz. des beaux-arts, t. XIX (1879), pp. 536-48; t. XX (1879), pp. 58-76; G. Biadego, Intorno al Sogno di Polifilo. Dubbi e ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...