COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] Bibl. ... di E. di C., in Studi goriziani, XX (1956), pp. 37-57 e alle aggiunte desumibili dalla , in Ce fastu?, XLVIII-XLIX (1972-73), pp. 95-117; Mezzo secolo di cultura friulana. Indice delle pubblicazioni d. Soc. filol. friulana..., a cura ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Il padre, Giovanfrancesco, era, nel secondo decennio del secolo XVI, fuoruscito e aveva trovato riparo presso i , SulB. e il dramma elisabettiano,Torino 1928; in Spagna, M. Menendez y Pelayo, Origines de la novela, Madrid 1907, II, pp. XX-XXIII. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] populi si leggono in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, pp. 194-454;di esse esiste una traduzione italiana e ancora stentata, di una tarda minuscola carolina del secolo XI, può essere considerato il primo manoscritto in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] comprova che a Venezia, all'inizio del nono decennio del secolo, il C. era già riconosciuto maestro nel campo della grande "teatri del Mondo" nella Venezia del Cinquecento, in Arte veneta, XX [1966], p. 141).
Agli inizi del Seicento la bottega del ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ., 99; G. Voigt, Ilrisorgimento dell'età classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, Firenze 1968, I, pp. 258, 279, 399, van der Weyden e l'Italia: problemi, riflessioni e ipotesi, in Antichità viva, XX (1981), 4, pp. 14-21; 5, pp. 5-14 passim; La ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] adatta.
Le vicende che avevano segnato la prima metà del secolo VIII - il dissidio tra Roma e Bisanzio per il culto , in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XX, I Problemi dell'Occidente nel sec. VIII, I, Spoleto 1973, pp ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Bologna 1686 e 1696); Cantate morali e spirituali a voce sola op. XX, Bologna 1659 (rist. ibid. 1679); Salmi per tutto l'anno a ); L. Frati, Per la storia della musica a Bologna nel secolo XVII, in Rivista musicale italiana, XXXII(1925), pp. 544-565 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Gabinetto Vieusseux, Copialettere, voll. II, VII, IX, X, XIII, XIX, XX, ad Indices;Firenze, Bibl. naz., Cart. Vieusseux, cass. 18, nn. del 1916, poi rifuso in Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo XIX, Firenze 1973, pp. 125-131; da F. Pitocco, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] edizione curata da P. Procaccioli).
Gli anni Cinquanta del XV secolo furono decisivi nella vita del L., che iniziò la sua .; Id., The guelf party in 15th century Florence, in Rinascimento, XX (1980), p. 53; E. Garin, Medioevo e Rinascimento. Studi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 43; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 56-66; F. Zeri, Italian primitives 198 e passim; A. Conti, Un disegno del Trecento, in Paragone, XX (1969), 231, pp. 61-63; J. Gardner, The decoration of ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...