CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] economica e politica di Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno professionale e sociale il motivo dominante dedicata la voce di S. Lanaro, in Dizionario biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 152-161. Le principali critiche rivolte alla ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 235, 249, crociata contro i Turchi, in Bull. histor. de l'Académie Roumaine, XX(1937), pp. 10-68; G. Hofmann, Die Konzilsarbeitin Ferrara, in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Allegory of the Redemption of the world, in Metrop. Mus. of Art Bull., XX(1961), pp. 157-175; W. Suida, Chiarimenti e aggiunte all'opera di di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, ad Indicem;N. Ivanoff, Il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] " in cui entra la riflessione sull'argomento a metà secolo: posizione di "ripresa di contatto con l'intuizione diretta 1971, I, p. 1083, e poi Torino 1979, IX, pp. XX ss., 2121-24, 2210-26 (a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti bibliografici ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] arte sacra), ricomposto con una sfarzosa carpenteria nel XVI secolo, proveniente da Badia a Rofeno, ma forse dipinto a new painting from his shop, in Mitteilungen der Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XX (1976), pp. 301-332; A. Luchs, A. L. a ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] A.'s Micrologus, in Comitatus. A journal of Medieval and Renaissance studies, XX (1989), pp. 20-42; M.A. Leach, His ita perspectis: Damiani: una ricerca sulla melica di scuola e di chiesa dell'XI secolo, in Studi romagnoli, XLI (1990), pp. 441-458; J ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] quadri a soggetto di scuole classiche di pittura dei diversi secoli", previo giudizio di competenti accademici di S. Luca , vedi Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, IX (1840), p. XX; X (1842), p. XV; XI (1852), p. 11; XII ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] di Varsavia; ristampata in Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D. Cantimori e F. 1879, coll. 35-45, 166-170, 171, 173, 540, 558, 572-580; XX,ibid., XLVIII, Thesaurus cit., XI, ibid. 1879, col. 189; XXI, ibid., XLIX ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] atto con il dichiarato proposito di rimanere buon secolare. Vani risultarono i tentativi fatti dal Martini, in Riv. di filosofia, XIX(1928), pp. 400-429, parte II, ibid., XX(1929), pp. 179-196, parte III, ibid., pp. 395-420; Appendice alla ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. [sec. XX], s. v.).
I rapporti fra Girolamo e il D. spesso non furono buoni: una sia di quella levantina.
All'inizio del nostro secolo certo signor Botter di origine olandese, sarto ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...