FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] e tecnici, intervenuti con tanta abbondanza durante il secolo" (Di giorno in giorno, p. 65).
1927; E. Cecchi, Movimento intellettuale in Italia. Amori e altri labirinti, in Il SecoloXX, XXVI (1927), 4, pp. 275 ss.; G. A. Borgese, Poesie d'amore ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di cui mani non si contaminarono nell'ultimo decennio del secolo XVIII", della quale uscì però solamente la "prima decuria". A. Mauri, G. F., in Prose e poesie scelte, Milano 1833, pp. XX-XXII; P. Thovar, G. F. e il suo calzolaio, in Letture per la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di artisti famosi, colà attivi proprio in quella seconda metà del secolo: come Melozzo e Signorelli (e, a dar retta al Vasari, der venezian. Malerei, in Yahrbuch der Kgl. Preuss. Kunstsammlungen, XX (1905), suppl., pp. 2 ss.; L. Venturi, Origini ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 2, n. 80; cart. 327, perg. 57/a; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, I, Milano 1976, p. gli Annali milanesi attribuiti all'Azario, in Archivio Muratoriano, XX (1920), pp. 521-560; G. Rotondi, Un ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nel cortile dello stesso palazzo erano visibili, nel XVIII secolo, la Flora Farnese,tradizionalmente attribuita al D. e, 560; A. Sorrentino, Sculture farnesiane ignote o poco note,in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 181 s.; J. Phillips, G. D. ... his ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] . Il Contado Venassino apparteneva alla Chiesa romana sin dal secolo XIII, ma la città di Avignone dipendeva dal conte di , F. Perrarca and the problem of chronology in the late paintings of Simone Martini, in Paragone, XX VIII (1977), 331, pp. 3-9. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] da Cortona e la cappella del Sacramento in S. Marco a Roma, in Commentari, XX (1969), pp. 100, 108 n. 7; M. Del Piazzo, Pietro da 76-78; M. Aldega, Mostra di disegni ital. dal XVI al XIX secolo, Roma 1977, n. 16;M. J. Campbell, Pietro da Cortona at ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dall'altro a una più probabile e tarda datazione a fine secolo (Gargiani).
La permanenza del L. a Urbino è ulteriormente testimoniata 1931), pp. 433-448; A. Colasanti, L. L., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 627 s.; L. Serra, L'arte nelle Marche. ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] si ricorda l'indignazione di G. di fronte agli indugi del braccio secolare nell'eseguire le condanne. In quel periodo tornò in Occidente in nel 1460 da s. G. della M., in Le Venezie francescane, XX (1953), pp. 18-50; C. Piana, Silloge di documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] Falco 1960, pp. 150-51, poi in Opere, 1964, pp. XX-XXI).
La Piena esposizione del 1712 (tradotta in francese a Utrecht nel feudalesimo e ai comuni, e il ridotto interesse mostrato verso gli ultimi secoli (cfr. Giarrizzo 1962, pp. 35 e 41; Tabacco, in ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...