FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] . Gherardi, Statuti della Univ. e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. XX-XXI, L-LI, 245, 415-419, 424-438; Sepulcrum Dantis, pp. 600-608; Id., La cultura milanese nella seconda metà del XV secolo, ibid., VII, ibid. 1956, pp. 541-561; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] 393 ss.; vedi anche ibid., XVIII (1899), pp. 38 ss., XX (1901), pp. 351 s.; Vita A: ibid., IX(1890), pp in dialetto lombardo del celestiniano Stefano Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. It. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . 34-64, 239-259; XLIII [1888], pp. 104-122; Hermes, XX [1885], pp. 237-261; XXII [1887], pp. 371-377); ricerche sul B. si notino per esempio B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 3 ed., II, Bari 1947, p. 247, già in La ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] cronologia degli studi, fornita da Petrarca stesso in Familiares, XX 4: intrapresi a dodici anni (autunno 1316: Seniles, la bolla d’indizione del giubileo e di riduzione a mezzo secolo dell’intervallo tra gli anni santi. Un’altra ambasceria era giunta ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] e proporzionato all'indole e ai bisogni del secolo". Tale formula conteneva il nocciolo della tesi centrale di F. Traniello, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX. Per una sintesi delle interpretazioni: G. Bonafede, G. e la critica, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Camillo.
Nel Della Imitatione ilC. rivendica "il secolo di Cicerone e di Cesare", quale culmine della (1967), p. 322; F A. Yates, L'arte della memoria, Torino 1972, pp. XIV, XVII-XX, 36 s., 121-159, 180 ss., 184, 186 s., 190 s., 211 ss., 221-24, 243 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] centro degli eventi più rilevanti dei primi trent'anni del secolo e in rapporto con i personaggi politici, religiosi e De anima", a cura di E. Castelli, in Archivio di filosofia, XX (1951), pp. 37-138; Id., I fondamenti metafisici della "dignitas ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] dall'anima moderna, causa prima della crisi dell'inizio del XX sec. (P. Leoncini, C. e D'Annunzio, Roma pp. 209-230; G. Spagnoletti, IlPascoli di C. e C. in Africa, in Scrittoridi un secolo, Milano 1974, I, pp. 106-110, II, pp. 563-566; M.L. Astaldi, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] poi una drogheria in centro, vicino all'abitazione di via XX Settembre, 60. Il G., figlio unico, concentrò su a poco si chiarisca e si imposti la più grande battaglia ideale del secolo. […] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] volta ed. da S. Maffei nel 1721: il codice risale al VI secolo (Lowe, Codices Latini Antiq., IV, Oxford 1947, n. 496). Nella Id., The Influence of Cassiodorus on Mediaeval Culture, in Speculum, XX (1945), pp. 433-42; G. I. Pachali, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...