CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aver avvelenato s. Tommaso d'Aquino (Purg, XX, 52 ss.). In queste espressioni si rispecchia il sua dimora presso C. I d'A., Torino 1890; Id., Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nel Settecento, in Rinascimento, IV (1953), pp. 105-54; C. nel secolo XIX, in Calabria nobilissima VI (1952), pp. 235-242; VII (1953), di T. C., in Archivio stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 646-83, rist. in Materialismo storico…, Bari 1961 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 1, Torino 1982; e Id., Pie VII. Des abbayes bénédictines à la I-II, Paris 1857-58; I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, I, Il concordato tra Pio VII e il Primo Console. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] è dubbia), E. si sarebbe schierato decisamente dalla parte del clero secolare (Chart. Univ. Paris., n. 539). In effetti, nel Nangiaco, Chronicon, in Recueil des historiens des Gaules et de la France, XX, a cura di P. C. F. Daunou-J. Naudet, Paris ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] XIV, L'Ariosto e il Tasso; XV, Lirica e storia nei secoli XVII e XVIII; XVI, Studi su Giuseppe Parini: Il Parini minore Risorgimento, s. 1; XIX, Poeti e figure del Risorgimento, s. 2; XX, Leopardi e Manzoni; XXI, Scritti di storia e di erudizione, s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Incoronata (nel 1368-74, e non negli anni Cinquanta del XIV secolo, come spesso si trova scritto) e la posa di un inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 72-94, 171-205, 359-394, 558-645; Id ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] [sic]"); Id., Storia della scultura in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il pp. 36-40; J. B. Hartmann, Tre lettere inedite di Pinelli a C., in L'Urbe, XX (1957), 2, pp. 7 s.; M. Praz, C. or the erotic frigidaire, in Art News, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] del VI; attribuzione a B. dei Topici e degli Elenchi nel XII secolo, ecc.).
Tutte le traduzioni sono conservate, almeno in parte, in la ' Consolation ' de B., in Notices et extraits de manuscrits, XX (1862), 2, pp. 40-82; P. Courcelle, Etude critique ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] la parte aggiunta, a partire dal novembre 1440 (libri V-XX).
La prima parte delle nuove storie, senza dubbio quella di opere di B. come testo primario ha la durata di circa un secolo. La Roma instaurata (di cui si conoscono gli esemplari postillati da ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] G. Bosio-E. dal Covolo-M. Maritano, Introduzione ai Padri della Chiesa. Secoli IV e V, Torino 1995 (Strumenti della Corona Patrum, 4), pp. 250- 1984, s.v., pp. 1922-25.
Theologische Realenzy-klopädie, XX, Berlin-New York 1990, s.v., pp. 737-41.
Studi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...