GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] italiana, pt. 1, L'esperienza democratica ital. dal 1898 al 1914, I, 1898-1908, Roma 1950, ad ind.; G. Raffiotta, La Sicilia nel primo ventennio del secoloXX, a cura di S. Viarelli - E. La Loggia, Palermo 1959, ad ind.; D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Archivio Centrale dello Stato, Carteggi personali, 2; B. Mussolini, Opera omnia, XX, pp. 395, 397; XXI, pp. 42, 44, 309, 524; App., pp. 16, 19, 24, 102; M. F. Sciacca, Il secoloXX, Milano 1947, pp. 682, 894; A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] alla gnoseologia, dall'etica alla teodicea, dalla politica alla psicologia. Fu un processo analogo a quello che, nel secoloXX, avrebbero seguito J. Maritain, che faceva risalire gran parte degli errori del pensiero moderno al fatto di aver ignorato ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] avuto nella storia della filologia umanistica: V. Fera, La filologia umanistica in Italia nel secoloXX, in La filologia medievale e umanistica greca e latina nel secoloXX, Atti del Congresso internazionale (Roma... 1989), Roma 1993, pp. 239-273, in ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] e del 18 settembre. Dell'ascesa sociale di L. non si hanno notizie: la storiografia della seconda metà del secoloXX ha ampiamente sottolineato la spregiudicatezza dell'alta aristocrazia laica ed ecclesiastica che, in particolare durante il regno di ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] critici, Firenze 1930, pp. 130-141; G. Della Volpe, Crisi dell'estetica romantica, Messina 1941, pp. 26-31; M. F. Sciacca, Il secoloXX, Milano 1942, pp. 218-223; G. Faggin, Il formalismo sensista di A. B.,in Riv. crit. di storia d. filos., I (1946 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] G. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967, pp. 166-173; M. Bendiscioli, Il futuro cardinale G. B. sociolego all'inizio del secoloXX, in Humanitas, XXIX (1974), pp. 731-733; A. Fappani, Padre G.B. il cardinale parroco, Brescia 1979; R. Moro, La ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] espose alla Mostra di arte umoristica e caricatura a Treviso (cfr. Il SecoloXX, dicembre 1912) e vinse il premio del concorso di arte umoristica indetto dal mensile Il SecoloXX con Saggio del programma futurista, disegno che raffigura le mani di un ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] Consiglio dei ministri, 1908.1.1.1.287; Guerra europea, 19.1.6.38; A. Curti, Soldati del Risorgimento: i Majnoni, in Il SecoloXX, marzo 1922, pp. 205-212; A.F.M. Biagini, Momenti di vita balcanica (1878-1914). Aspetti militari, Roma 1981, pp. 22-25 ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] ad altre decorazioni (Delle pitture che esistevano ...).
L'opera di ricopertura è proseguita in seguito, tanto che nel secoloXX non si ha più alcuna testimonianza tangibile della loro attività. Il Nagler (1856) individua e riproduce il monogramma ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...