GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] complete, II, Scritti storici, letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, Torino 1969, pp. 523 ss.; M.F. Sciacca, Il secoloXX, II, Milano 1947, pp. 608-611, 873; N. Cappelletti Truci, in Filosofia, X (1959), p. 125. Inoltre vedi anche: E. Susmel ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] ancora prevalentemente attardato nel sogno, nutrito durante il regime fascista, di fondare in Italia, in pieno secoloXX, uno Stato cattolico "organico", secondo un astratto modello neocorporativo medievaleggiante.
La linea di condotta, propugnata ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] di A. Caracciolo, Bari 1969, pp. 135-161; F. Bonelli, Osservazioni e dati sul finanziamentodell'industria italianaall'inizio del secoloXX, in Annali della Fondazione L. Einaudi, Torino, II (1968), pp. 257-86.
Sullo sviluppo della siderurgia italiana ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] .
Forse proprio allora iniziò a stendere l'operetta dal significativo titolo di Ippocrate, reperibile ancora all'inizio del secoloXX ma oggi introvabile; e forse, proprio sull'onda di questo nuovo fervore scientifico, sempre in quel frangente iniziò ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] direttore dal 1888 al 1901; lavorò anche per Il Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il SecoloXX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il Resto del Carlino, la Rassegna nazionale, di cui curò la rubrica Rassegna ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad A. Zeno nel '700 e al Brunelli nel secoloXX).
Della sua giovinezza non si sa molto, se non che dovette essere in contatto con quel fertile umanesimo di provincia che ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] stata fino alla fine dell'800 viziata dall'accusa di pornografia che lo circondava. Solo la critica del secoloXX ha pienamente riconosciuto la presenza di suggestioni diverse, abilmente intrecciate, che costituisce il pregio maggiore dell'opera del ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] . G. Augusta di Göttingen nel 1937, il F. e G. Pasquali); I. Lana, Italia. La filologia latina nel secoloXX, in La filologia greca e latina nel secoloXX, a cura di G. Arrighetti - F. Montanari, II, Pisa 1989, pp. 1142, 1162; M. Cagnetta, Antichità ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , Palermo 2002, pp. 18 s.; G.M. Varanini, P. G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, SecoloXX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944), a cura di G.M ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, Filologia classica, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere (secoli XIX-XX), III, Storia della classe di scienze morali, a cura di M. Vitale - G. Orlandi - A. Robbiati Bianchi, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...