CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] XXsecolo. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione culturale. Alcuni autori (Frosali) gli assegnano la realizzazione a Genova del completamento del tracciato della via XX in questo primo scorcio del sec. XX come l'ultimo epigono del gusto ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Augusto
Enrico Tortonese
Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] contributo allo studio della storia della botanica col vol. Botanica (in Encicl. scientifica monografica ital. del XXsecolo, Milano 1938), opera nuova per la tradizione scientifica italiana e ricca di fonti bibliografiche.
Opere: Osservazioni ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] Stillman, Jerusalem 1981, pp. 77-107 [in partic. 95-106]). Di questo testo autografo nel corso del XXsecolo sono stati progressivamente ritrovati sette frammenti nella Genizah del Cairo.
Giovanni apparteneva a una rilevante famiglia normanna, anche ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] del golfo di Napoli di Renzo Rossellini, e del 7 apr. 1954, nel quadro del Festival internazionale "La musica del XXsecolo", è quella della prima romana di un'opera tedesca, Boulevard solitude di Hans Werner Henze.
Il primo balletto riscosse un ...
Leggi Tutto
PIGNA, Alessio
Dario Busolini
PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] , a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 574b-575a; Liturgia, pietà e ministeri al Santo di Padova fra il XIII e XXsecolo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1978 (in particolare B. Bordin, Profilo storico-spirituale della comunità del Santo, pp. 15-115; V ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] architettura, in Le chiese di Manerbio, Brescia 1983, pp. 13 s.; C. Delpero, La parrocchia di Pompiano dal XVI al XXsecolo, in Pompiano storia di un territorio, Brescia 1985, pp. 84 s.; V. Volta, Diario del cantiere: regesto cronologico delle fonti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] decorazione ad affresco della propria residenza, decorazione di cui rimane, a seguito di una demolizione avvenuta all'inizio del XX, secolo, un unico brano, raffigurante l'immagine della Virtù eroica (M. L. Moroni, in Pascoli. Ed. crit., 1992, p. 646 ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] , XVIII (1965), pp. 7-11; A. Magliano, Curriculum vitae, Torino 1929; S. Paltrinieri, La medicina veterinaria in Italia dal XVIII al XXsecolo, Milano-Varese 1947, pp. 99, 101, 122, 127; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 419 s. ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] , Bologna nel medioevo, a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 723-724, 757; A. Bettentini, Pascipovero (Passipoverus), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1516-1517. ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] "per poterne fornire a' suoi amici pittori" (Di Giacomo, p. 13). La sua notorietà post mortem ha conosciuto nel XXsecolo una continua ascesa sul mercato antiquario, ampliatosi dall'Italia meridionale all'Inghilterra.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1887 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...