LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Raccolta Silvano Lodi (catal.), Firenze 1984, pp. 154-158; G. Milantoni, Oggetti di ferma. Nature morte dal XVIII al XXsecolo nella Romagna meridionale (catal.), Rimini 1986, pp. 12-17; P. Consigli Valente, Nature morte del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] , II, p. 738; P. Bellini, Storia dell'incisione italiana. Il Seicento, Piacenza 1992, pp. 52, 94 s.; U. Thime-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 525 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XXsecolo, IV,pp. 432 s. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] dirà che questa cometa era stata più spettacolare di quanto lo fu la Halley nel suo passaggio, pur notevole, all'inizio del XXsecolo.Intanto il 1º ott. 1854 il D. era stato nominato aiuto astronomo e il 29 sett. 1858 astronomo aggiunto. Dal 22 dic ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] - D. Chevé, I quadri di trompe-l'oeil o Il piacere dell'illusione, in Il trompe-l'oeil. Illusioni pittoriche dall'antichità al XXsecolo, a cura di P. Mauriès, Milano 1997, pp. 186 s.; Cento opere per un grande Castelvecchio, a cura di P. Marini - G ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] servizio di Alberto Pio, il F. sovrintese ai lavori della cinta delle mura (abbattute nei primi decenni del XXsecolo), che venne ampliata, pur utilizzando lunghi settori della cerchia quattrocentesca, e fortificata mediante la creazione di bastioni ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] 338-367; V. Esposito, Poeti marsicani, Avezzano 1971, pp. 42-56, 196-238; N. Costa Zalessow, Scrittrici italiane dal XIII al XXsecolo, Ravenna 1982, pp. 164-171; G. Morelli, La marchesa P. P. Massimi, in Strenna dei romanisti, LXVII (1986), pp. 369 ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] causa della guerra, il L. rappresenta una fra le figure più rilevanti della matematica italiana della prima metà del XXsecolo. La sua attività ebbe un'assoluta rilevanza per la qualità dei contributi ai diversi rami della matematica e in particolare ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] di C. Bernardini, Bologna 1997, pp. 20, 23, 27; Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna dal XVII al XXsecolo (catal., Carpi), Bologna 1998, pp. 15, 40-42, 44 s., 47-49, 93-95; A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] , Milano 1999, p. 22; A. Caputo, Decoro e progettazione nelle forme dell'utile, in Motivi e figure nell'arte toscana del XXsecolo, a cura di C. Sisi, Ospedaletto 2000, p. 159; A.P. Torresi, Scultori d'Accademia. Diz. biogr. di maestri, allievi e ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] casa, dette alla luce il figlio Italo Giovanni, che sarebbe diventato uno fra i maggiori scrittori italiani del XXsecolo. Oltre alle iniziative scientifiche, i Calvino avviarono anche iniziative sociali, come l'istituzione di una scuola agricola per ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...