FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] rezydencje w Wielkopolsce, Poznań 1982, s. 61, 63, 92, 94, 96; Id., Sztuka Leszna do poczatków XX wieku (L'arte di Leszno fino agli inizi del XXsecolo), Poznań 1982, pp. 35 ss., 47 s., 50-54;R. Kaczmarek, Zwigzki sztuki Śla̢ska i Wielkopolski ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di Piccardi); M. Cardia, L’epurazione della magistratura alla caduta del fascismo. Il Consiglio di Stato, Cagliari 2009, pp. 414-417; G. Focardi, P., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1572 s. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] , Vicenza 1975, p. 135; G. Sancassani, La squilla della cattedrale del 1358, in Fonditori di campane a Verona dall'XI al XXsecolo, Verona 1979, pp. 32 ss.; Id., La campana per la cattedrale di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] il patronato) insieme a scelte audaci, come la nomina di vescovi autoctoni o l'indipendenza dalle potenze coloniali, recuperate solo nel XXsecolo.
Fonti e Bibl.: Altri testi dell'I. sono editi in H. Chappoulie, Aux origines d'une Église. Rome et les ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] amici in varii luoghi": studio della natura e rapporti epistolari nel secolo XVI, in Nuncius. Annali di storia della scienza, VI (1991 dei semplici. L'orto botanico di Pisa dal XVI al XXsecolo, Pisa 1991, pp. 121-212 e passim; Biographie nationale ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] da lui rintracciati in una sala del castello di Andora, testimonianze considerate perdute già a partire dai primi anni del XXsecolo.
La Cena in casa del fariseo proveniente dalla zona centrale dell'abside principale di S. Michele, sulla base di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] , Woodbridge 1995, p. 303; E. Noe,C. P. e il “Fauno colla macchia”, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 283-293; S. Susinno, ‘Minerva che anima la statua di Prometeo’: traccia ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] , una città: la Pernigotti, Scuola media statale Boccardo, ds., 1998; D. Morselli, L’industria novese nella seconda metà del XXsecolo, in Novinostra, XLI (2001), 3, pp. 70-78; G. Bracco, Il cioccolato nella città di Gianduia, in Il cioccolato ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] del raffinato e poliedrico erudito seicentesco. Il L. seppe comunque apprezzare anche i grandi autori del XIX e XXsecolo, dimostrandosi aperto alla comprensione della letteratura europea contemporanea; gli interventi su George Eliot, S. Mallarmé, F ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] in un substrato agrario-matriarcale; per questo motivo i rivolgimenti sociali verificatisi in Russia nei primi decenni del XXsecolo starebbero a dimostrare che un simile substrato era ancora attivo nella cultura e civiltà slava: una civiltà, quindi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...