PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] l'introduzione di elementi di scansione verticale. Suggestionato dalle eversioni barocche che nella prima metà del XXsecolo pervadevano la cultura architettonica romana, sviluppò secondo svolgimenti di ascendenza settecentesca l'aggetto dei balconi ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] Milano1970, pp. 3533-3546 (con ampia bibliografia); N. Carducci, G., C., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, p. 255; A. Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XXsecolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi), IV, 2, Milano 1981, p. 1000. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", 1996, pp. 54 s.; M.L. Neri, in Diz. dell'architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001, pp. 206 s.; P. M., in M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi (1946-49) e del Dizionario degli autori (1956). Fu critico musicale del quotidiano XXSecolo e, dal 1951 al 1969, del settimanale Il Tempo di Milano. Collaborò inoltre in veste di librettista con G.F ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] successivi (Siepi, Lupattelli), e non si giungerà ad una definitiva sistemazione nemmeno con Degli Azzi, agli inizi del XXsecolo.
È evidente quindi che qualsiasi discorso sul C. non possa prescindere dalla verifica e dalla ricostruzione del suo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] le proprietà "antiperiodica", cioè antimalarica, e soprattutto antipiretica e antiflogistica, celebrate fino agli anni '30 del XXsecolo, ponendone invece in dubbio le azioni antiparassitica, antizimica e antisettica. Tre anni più tardi il C. ritornò ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, 1800-1903, Montréal 2007, pp. 708-710; D. Rezza - M. Stocchi, Il capitolo di S. Pietro in Vaticano dalle origini al XXsecolo, I, La storia e le persone, Padova 2008, p. 377. ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] di S. Pinto, Firenze 1974, p. 309; A.M. Damigella, Il neogotico a Caltagirone e a Catania, in Il neogotico nel XIX e XXsecolo. Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] ibid., pp. 238 s., doc. 49 (e Id., Le vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, in Commentari, XXII [1971], 2-3, cotto: arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XXsecolo (catal.), Impruneta 1980, pp. 132 s.; E. Chini ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] G. Petriccione), edite nel 1933 con il titolo Memorie di Maldacea: vita, morte e resurrezione di un lazzaro del XXsecolo dal napoletano Bideri, che pubblicò anche una scelta molto ampia delle sue macchiette, Repertorio scelto: macchiette e monologhi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...