CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] Vici, Il celebre Studio del mosaico..., Roma 1901, pp. 18, 20 s., 25 ss.; A. Labbati, L'arte del mosaico..., in Il SecoloXX, V (1906), 12, p. 1018; L. Hautecceur, I mosaicisti sampietrini..., in L'Arte, XIII(1910), pp. 451 s.; V. Strappati, Lo ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] Cagnola e Giacomo Albertolli.
All'apertura del nuovo secolo, quando, dopo la pace di Luneville (1801 , Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. XX s.; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] chiesa di S. Bartolomeo, della seconda metà del secolo, documenta anche l'attività del C. a Piacenza 100, 142; Milano, Bibl. Ambrosiana, Disegni raccolta Bianconi B. Ferrari, dis. XIII-XX, p. 213; tomo XVI, 4 ott. 1749, Cfr. inoltre: C. Bianconi, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 49 s.; S ss.; C. Volpe, Una "Crocifissione" di J. D., in Arte antica e moderna, XX (1962), p. 438; G. Gamulin, Ritornando sul Quattrocento, in Arte veneta, XVII ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] al Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI Mostra del sia all’estero, iniziato con la personale alla romana galleria del Secolo, cui fece seguito quella di Palermo (galleria 2 A+C ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] di Gagliardi.
Verso la metà del quinto decennio del secolo lavorò all'altare in stucco e a una serie di 308, 311-314; A. Pampalone, Parrocchia di S. Andrea delle Fratte, ibid., XX, 1, Roma 2004, pp. 73, 91; J. Montagu, Gagliardi versus Sampajo, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] quattro anni.
La paternità di tale opera fu per secoli ritenuta incerta e oggetto di diverse ipotesi da parte degli e recenti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., XV-XX (1990-92), 2, pp. 609-613, 616; F. Fedeli Bernardini, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] con la friabile pietra della Loira, e con i secoli ha subito alterazioni consistenti. La parte esterna è de la morte de Jean Ier J. en 1549, in Revue de l'art français, XX (1884-85), pp. 22-48; L. Courajod, Une sculpture d'Antonio di Giusto Betti ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] sul soffitto del teatro Olimpico palladiano, dibattutasi per mezzo secolo, il parere del C. risulta, in fondo, e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, XX(1966), 10 (in app. una lettera dello Stratico al C. in ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] veneziane (la XVIII [1932]; p. 86 del catal.], e per invito: la XIX, XX, XXII, XXIV, XXV, XXVII, XXVIII [1956; pp. 180 s. del catal., , nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per temperamento e per convinzioni ideologiche ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...