PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 829; C. Debiaggi, P. G.A., in Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Varallo Sesia 1968, pp. 136 s.; F.M. Ferro, Inediti del P., in Paragone, XXVI (1975), 303, pp. 55-64; M ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 41 s., 241; Cagliostra a Castel Sant'Angelo, in Musei e gallerie d'Italia, XX (1975), 55, pp. 22, 26; L. Neppi, Palazzo Spada ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] interesse per un suo ripristino, avendo subito nei secoli numerosi interventi e manomissioni.
Nel 1881 Giovacchino e docc. sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, in Riv. d'arte, XX (1938), pp. 1-22. Sul progetto del C. per il monumento a Vittorio ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] come nei dipinti appena citati; mentre sarà nel nono decennio del secolo che il L. tenderà a utilizzare un colore meno pastoso, (ms., XIX sec.), e F. Bianchessi, Cartella L. G.B. (ms., XX sec.); G. Lucchi, G.B. L., pittore dell'Eucarestia, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Le tele di Penelope. Le donne e la pittura attraverso i secoli, Torino 1980, pp. 12-35; A. Ghirardi, La ritrattistica l'iconografia dell'infanzia nel secondo Cinquecento padano, in Il Carrobbio, XIX-XX (1993-94), pp. 123-139; L. F., 1552-1614 (catal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 183; II, I portali, il campanile e la sacrestia nuova, ibid., XX (1926), 3, pp. 139-147; S. Vigezzi, La scultura ., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 682-686; C. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] uniche opere note del D. dopo la metà del secolo sono incisioni, soprattutto da autori classicisti. Si può affermare Napoli 1872, pp. 90 s., 191, 341; A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Leipzig 1870, pp. 245-57 (M. Carter Leach-R. W. Wallace, The ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Barberiniano XXX, 89, contenente frammenti di una descrizione di Romadel secolo XVI, in Arch. d. Soc. romana di storiapatria, Mittheil. des Kaiserlichen Deutschen archaeologischen Instituts, Römische Abteilung, XX (1905), pp. 257-276; R. Lanciani, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] . Della statua si sono perse le tracce già dal XVIII secolo (Caglioti).
Forse a quest'epoca il G. realizzò il portale Orpheus: a political message, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XX (1976), pp. 33, 35, 37 s., 52; K. Weil ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] . 1560-1805, Roma 1984, pp. 58-61; Id., Tre secoli di natura morta italiana. La raccolta di Silvano Lodi (catal.), Firenze Aggiunte a Sofonisba Anguissola e F. G., in Notizie da Palazzo Albani, XX (1991), pp. 143-148; G. Berra, Appunti per F. G., ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...