DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Como, di cui gli storici denunciarono all'inizio del secolo la vendita e l'esportazione (Malaguzzi Valeri, 1902 di E. Oldoni, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XX (1966), pp. 131-37; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura lombarda ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] testimonianza di Missirini; nel secondo decennio del secolo, l'istituzione romana sotto la sorveglianza del cardinale documenti romani e un'ipotesi sulla sua formazione artistica, in Storia dell'arte, XX (1992), 74, pp. 81-91; R. Morselli, B. M. ( ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] , pp. 47 s.; F. Nani Mocenigo, La letteratura veneziana del secolo XIX, Venezia 1916, p. 239; A. P. Müller, Bit inostrannich . Živopis XVIII - načalo XX veka (IlMuseo statale russo. La pittura fra il XVIII e l'inizio del XX sec.) (catal.), Leningrad ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] dei francescani. Un documento notarile per identificare l’autore dell’opera, in Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII-XX (catal., Perugia-Terni, 1986-87), Todi 1987, pp. 47-61; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] e riscoperti solo dopo la metà del XIX secolo in seguito a ricerche d'archivio (Calvi), che 579-670; A. Norris, in The Dictionary of art, London-New York 1996, XX, pp. 302-304; J. Shell, Scultori in bottega, in Scultura lombarda del Rinascimento ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] 1904; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lago di Como, in Emporium, XX (1904) pp. 355, 361, 363, 366-70; E. Bassi, La (1972), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secoli XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp. 47, 113 s.; G. ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] R. Bruno, G. Siciolante..., 1, in Critica d'arte, n. s., XX (1973), 130, pp. 62 ss.: Inv. dei disegni ital. della Bibl. 181, 462, 468 s., 512; Finarte, asta di dipinti dal IV al XVIII secolo, 36, Milano 1983, P- 74, cat. 211; C. Strinati, in L'arte ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] via Tiberina ed il Ripostiglio monetale romano del principio del III secolo av. Cr. da Ardea, entrambi in Notizie degli scavi Ricordo di S. L. C., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, XX (1973), pp. 287-92; Id., Il Medagliere del Museo naz. rom. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] esercitazioni dell'Accademia di S. Luca intorno all'inizio del secolo. L'esecuzione dei suo progetto per la chiesa e canonica la propria chiesa (M. Zocca, Sistemazioni urbanistiche..., in Capitolium, XX[1945], p. 25). Del 1732 sono un disegno (Arch. ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] delle Royal Collections di Hampton Court, che nel XVII secolo fu acquistato da Carlo I dalle collezioni mantovane dei 124 s.; R. Pallucchini, Due concerti bergamaschi del Cinquecento, in Arte veneta, XX (1966), pp. 87-97; L. Vertova, B. L., in I ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...