COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] della basilica di S. Antonio in Padova,secondo stile del secolo XIV-XV… (A. Rubbiani..., catal., 1981, pp. , p. 211; P. A. Corna, Diz. della st. dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, pp. 265 s.; H. Vollmer, Künstlerlex. des XX. Jahrh's, I, p. 461. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Firenze 1970, pp. 87, 290.
C. Porro, C. P. pittore del secolo XVI, in Ricoglitore italiano e straniero, I (1834), pp. 395-413; A sue antichità e nelle sue cose d’arte, Lodi 1876, pp. XX; M. Caffi, in Lodi. Monografia storico-artistica, Milano 1877, pp ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] 232 (Provolo, Ottaviano); A. Bartsch, Le peintre-graveur, XX, Wien 1820, pp. 93-109 (Angelo, ma come " " napoletano); C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV…, Verona 1864, pp. 261, 263 (Giovanni Antonio I ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] le aveva dato inizio nei primi decenni dei secolo, come risulta dal citato Libro dei conti dei ., CIV (1962), pp. 524-33; A. Ballarin, Chirurgia bassanesca, in Arte venera, XX (1966), pp. 112-136; Id., La vecchiaia di Iacopo Bassano: le fonti e la ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Tra il quarto e il quinto decennio del secolo sarebbero da collocare gli affreschi della cappella della Barigozzi Brini, Affreschi di Martino Cignaroli a Cassano d'Adda, in Arte lombarda, XX (1975), 42 s., pp. 195 s.; F. Rossi, Accademia Carrara, ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] Maria e dalla scuola durantina allo scadere dei XV secolo prenderanno il via i tipi durantini che Guido, capobottega s. (per Guido); La donaz. Angiolo Fanfani. Ceramiche dal Medioevo al XX sec., a cura di C. Ravanelli Guidotti, Faenza 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] : Architekt Pius II und Pauls II, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XX (1983), pp. 107-154; XXI (1984), pp. 71-164; Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] opere autografe dei D. databili al secondo decennio del secolo esclude che si riferisca al D. stesso un documento valsesiano nn. 3 s.; G. Previtali, Frammenti del Tanzio a Napoli, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 42-45; N. Ward Neilson, A drawing by ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] tendenze di gusto che fecero degli anni conclusivi del secolo un periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse d'Altavilla", in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, XIX-XX (1972-73), pp. 286, 293, e n. 89; F. Barbieri, La chiesa e la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Nicola Salvi, in Annali della Soc. degli ingegneri ed archit. ital., XX (1905), p. 159; K. von Domarus, Pietro Bracci, Strassburg 1915 p. 248; N. A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII secolo, in Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, pp. 171, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...