CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , II, pp. 642 s., pitture vendute in Francia agli inizi del secolo). Nel 1812-13 il C.con G. Landi fu tra gli artisti . M. Corbo, Il restauro delle pitture a Roma dal 1814…, in Commentari, XX (1969), pp. 237-243; F. Ceccopieri Maruffi, V. C. pitt. ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] sopra i Turchi nel 1571, nella Roma di un secolo dopo acquistava nuovo significato in relazione alla nuova crociata bandita state attribuite al Gherardi e al C. solo nel sec. XX: Sacra famiglia con santi, Roma, Galleria Corsini; Matrimonio mistico ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] p. 8) intorno all’ultimo decennio del XIII secolo.
Secondo una notizia ricordata da Giovanni Battista Cavalcaselle (in del suo territorio, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, XX (1914), p. 66; R. van Marle, G. P. e la sua ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] 1931), Pablo Picasso a Londra (22 luglio 1931), Sette secoli di arte francese (3, 10 e 17 febbr. 1932); [G. Mussiol]; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 507; Encicl. Ital., XI, p. 586; H.Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 478. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] soprattutto in Sicilia e nel Lazio). Gli stessi temi sono propri di quadretti che egli espose, dagli inizi del secoloXX, alle varie edizioni delle mostre della Promotrice napoletana. Le opere che di lui attualmente si conoscono sono piuttosto scarse ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] servito.
Fonti e Bibl.: D. Angeli, Lo scenografo della Nave: D. C., in Il Marzocco, 29 dic. 1907; C. Agostinoni, D. C., in Il SecoloXX, 3 marzo 1908, pp. 188-192; A. Benedetti, Cronache d'arte, in Vita d'arte, V (1910), pp. 194 s.; F. Sapori, D. C ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Il Convegno (Milano), Il Frontespizio, Il Ponte, Il Secolo, Il Vaglio (Firenze), Riviera Ligure, La Fiera Letteraria, 106; Encicl. Ital.,VI, p. 754; H. Vollmer, Künstler-Lexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 187; R. Maillard-D. Formaggio, Dizionario della ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura napol. dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 69; O. R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento, in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; M. D'Elia, Sulle orme dei Fracanzano in ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] agli ultimi anni di vita (per questo periodo si veda il suo Parla l'erede spirituale di G. Segantini, in Il SecoloXX, XXVII [1928], agosto, pp. 426-430).
Il tema prediletto delle sue opere rimase il paesaggio delle valli ossolane, ma al divisionismo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] chiesa e il coro di S. Domenico a Bologna, in Repertorium für Kunstwissensch., XX (1897), p. 178; Id., Il palazzo e la cappella dei notai a 34-39; A. M. Romanini, L'architettura viscontea nel XV secolo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 657 s ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...