CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] sono pervenute sull'attività del C. arrivano alla fine del secolo: il 20 marzo 1499 firma e data il grande polittico , in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e di belle arti, XX (1966), pp. 117 s., 123; G. Troescher, Burgundische Malerei, Berlin ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] padre della Chiesa vissuto fra IV e V secolo, qui appare in vesti francescane; e il Paris 1960, p. 76; L. Castelfranchi Vegas, Intorno a un Compianto delCristo, in Paragone, XX (1969), 229, p. 48; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] ai secessionisti berlinesi, all'inizio dell'ultimo decennio del secolo, a Roma, si incontrarono una serie di tendenze che 1955, p. 224 (anche per Romeo); H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrhunderts, I, p. 481 (anche per Romeo). Per Romeo cfr ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] potuto, forse, essere intrapreso intorno alla metà del secolo proprio al seguito di Carlone - grazie al quale M. Stefani, Nuovi contributi alla conoscenza di Giambattista L., in Arte veneta, XX (1966), pp. 190-202; L. Alfonso, Liguri illustri, in La ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] dell'Accademia di S. Luca: la collezione dei dipinti nei secoli XVII e XVIII, in An architectural progress in the Renaissance restaurate, Palermo 2005, pp. 19-24; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 25; The Dictionary of art, XX, p. 283. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] -91; G. Gronau, In margine a F. Pesellino, in Rivista d'arte, XX (1938), pp. 123-146; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13, 31 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] 29-34, 69-76; A. Ribera, A. D., in Natura e arte, XX (1900-01), pp. 145-153; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli pp. 110 s.; L. Nochlin, Realismo. La pittura in Europa nel XIX secolo, Torino 1979, pp. 73, 169; P. Ricci, Arte e artisti a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 51; Mancini, in Pascoli, 1981, p. XX), le inedite biografie di «que’ pochi eccellenti che vivono E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] pittori attivi a Venezia nel secondo decennio del XVI secolo, il B. non rimase insensibile all'arte l'Indice); R. Pallucchini, Due concerti bergamaschi del Cinquecento, in Arte veneta, XX (1966), pp. 87-97; H. W. Grohn, Bemerkungen zu zwei Bildern ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] , L. B., in Nuova Antologia, Roma, 1º maggio 1905, pp. 1-20; G. Bevione,Lo scultore moderno dell'idea cristiana, in Il SecoloXX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione d'Arte a Venezia, in La Nuova Parola (Roma), VIII (1905), pp. 305 ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...