BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] felicemente si inseriscono nel "filone impressionistico che Soffici riprenderà agli inizi del nostro secolo" (G. Spagnoletti, prefazione a Opere scelte, p. XX), non rientrano nella narrativa propriamente detta. Del B. narratore restano due volumi di ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] écoles étrangères de peinture. L'Italie, in Gazette des beaux arts, XX (1878), p. 407; L. Chirtani, F. e il suo Tiddia, ibid., II, pp. 819 s. (biogr. e bibl.); Dipinti del XIX secolo, (catal., Finarte, 12-15 giugno 1992), Milano 1992, pp. 88 s., n ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] corali che erano stati scritti già all'inizio del secolo; inoltre dal 1508 fino al 1514 collaborò agli do Thomas James, évêque do Dol, in Revue de l'Art ancien et moderne. XX(1906), pp. 129-146; Illustrations from one hundred mss. in the Library of ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] cartone della Battaglia di Cascina. Nella seconda decade del secolo il B. si dedicò al disegno e allo studio 290 ss.; O. Kurz, G. Vasari's Libro de' Disegni,in Old Master Drawings,XX(1937), pp. 32-44; L. Marcucci, Disegni del B. per la Strage degli ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] in Balbi, 1915, p. 51).
Sempre agli ultimi anni del secolo va fatto risalire l'inizio dell'attività del D. nel campo 29, 63, 68, 122; Id., Vetrina D., in Pittori e scult. fra XIX e XX sec. (catal.), Genova 1975, p. 8; Mostra celebr. di E. D. (catal.), ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] , Firenze 1971, pp. 187, 288; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze 1839, pp. 239, 300-304; C. D'Arco Atti e mem. d. R. Accad. Virgiliana di Mantova, n. s., XIX-XX (1926-27), pp. 263-88 passim; C. Tua, L. F. a Riva ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] storia, XIV [1895], 2, p. 16; Rivista d'arte, XX [1938], pp. 49-59); contemporaneamente, vinto il concorso del 1893, sullo scorcio dell'Ottocento e nel primo decennio del nostro secolo, il C., febbrilmente impegnato in opere di restauro in varie ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] e datato 1500.
Durante il primo decennio del XVI secolo il D. e il Gagini furono attivi lontano dalla. Mitteilungen... D. Statuenschmuck der Façade der Certosa...,in Repertorium für Kunstwissensch., XX (1897), p. 419;Id., A. D., ibid., XXI(1898), ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] proprietari della villa.
Intorno al secondo decennio del secolo il C. intensificò i rapporti con l'ambiente , F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969), 227, pp. 1841; L. Pirotta, Nuove aggiunte, variaz. e correzioni nell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; L. Frati, Ritratti ined. del pittore A. Magaz., CXII (1970), pp. 229 s.;R. Roli, Quattro secoli di pittura, in S. Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...