DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] , Un libro ... di L. e V. Ghiberti, in Rivista d'arte, XX[1938], p. 294).
Il 2 apr. 1460 Roberto Martelli si impegnò davanti alla ripetutamente e quasi all'unanimità a D. dalla fine del secolo XV sino alla scoperta del documento di commissione a metà ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] 1865, pp. 75, 76-78; G. Milanesi, Lettere d'artisti ital. dei secoli XIV e XV, in Il Buonarroti, IV(1869), p. 82; G. Mongeri, L an Filarete's Bronzethür von St. Peter, in Repertorium f. Kunstwissenschaft, XX(1897), pp. 1-22; L. Beltrami, La Ca' del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , Roma 1790, pp. 329-331; Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a cura di G. Gaye, II, Firenze Sestieri, La Pietà di Palestrina e la sua attribuzione, in Commentari, n.s., XX (1969), 1-2, pp. 77 s., 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Sforza, Episodi della storia di Roma…, in Arch. stor. ital., XX[1887], p. 415; Biblioteca Apostolica Vat., R. G. Arte Arch anche se diventò uno dei pittori di maggior successo del suo secolo, il C. era un disegnatore nato e fu disegnatore prolifico. ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] M. Salmi, I mosaici del "bel San Giovanni" e la Pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 543-70 E. Sandberg Vavalà, Paintings by Salerno di Coppo, in Art in America, XX (1940), pp. 48-54; L. Coletti, I primitivi, Novara 1941, I ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] del Bernini, del G. e della regina Cristina, in Commentari, XX (1969), pp. 223-236; Pittori genovesi a Genova nel '600 p. 755; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Firenze 1989, pp. 169 s., 175-177; L'arte per ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] "eterno femminino" delle correnti del decadentismo fine secolo. La tecnica si affina sempre più per 36-45; P. Frandini, Alcuni disegni ined. di Nino C., in Studi romani, XX (1972), pp. 349-61; G. Piantoni, Aspettidell'arte a Roma 1870-1914 (catal.), ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 127-155; L.H. Heydenreich, Leonardo's Salvator Mundi, ibid., XX (1964), pp. 83-109; C. Marcora - L. Cogliati D. Sedini, in Splendori al Museo diocesano. Arte ambrosiana dal IV al XIX secolo (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 2000, pp. 88-94; ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] noto dal Simeoni (1907) all'inizio di questo secolo e pubblicato integralmente dal Puppi nel 1968, è un , P. F. in the palazzo Giuliari: frescoes and preparatory drawings, in Master Drawings, XX (1982), 4, pp. 347-369; G. Baldissin Molli, P. F. e gli ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] per tutta la pittura ligure per oltre tre secoli.
Intanto due artisti di grande statura avevano preso e dell'inedito "modelletto" su tela per l'affresco di S. Lorenzo, ibid., XX (1968), pp. 121-141; N. Keil, L. C., in Informationen Albertina, I ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...