DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] esemplari in legno argentato) e un parato di cartegloria. pienamente rococò; mancano inoltre le lampade, rifatte all'inizio del XXsecolo (Catello, 1981, p. 133). Al secondo Andrea De Blasio (Gelao, 1982, p. 195 n.) documentato fino al 1775, possono ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] "dipinto nello stile di Abruzzo e portante la firma di Carlo Coccorese" (L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XXsecolo [1908], Napoli 1963, p. 128). La notizia è vaga e di seconda mano, in aggiunta non viene specificato se la firma del ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XXsecolo (catal.), a cura di M. Degani, Reggio Emilia 1957, pp. 32, 53; M. Mazzaperlini, Repertorio biobibliografico dei Reggiani più ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] 1990, p. 285; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 235; A.M. Bessone Aurelij, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova 1947, p. 208; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dell'XI al XXsecolo, IV, p. 293. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] XXsecolo. Non si hanno notizie precise sulla sua formazione culturale. Alcuni autori (Frosali) gli assegnano la realizzazione a Genova del completamento del tracciato della via XX in questo primo scorcio del sec. XX come l'ultimo epigono del gusto ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] architettura, in Le chiese di Manerbio, Brescia 1983, pp. 13 s.; C. Delpero, La parrocchia di Pompiano dal XVI al XXsecolo, in Pompiano storia di un territorio, Brescia 1985, pp. 84 s.; V. Volta, Diario del cantiere: regesto cronologico delle fonti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] decorazione ad affresco della propria residenza, decorazione di cui rimane, a seguito di una demolizione avvenuta all'inizio del XX, secolo, un unico brano, raffigurante l'immagine della Virtù eroica (M. L. Moroni, in Pascoli. Ed. crit., 1992, p. 646 ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] "per poterne fornire a' suoi amici pittori" (Di Giacomo, p. 13). La sua notorietà post mortem ha conosciuto nel XXsecolo una continua ascesa sul mercato antiquario, ampliatosi dall'Italia meridionale all'Inghilterra.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1887 ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] ; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 178 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, pittori scultori architetti..., Firenze 1972, p. 130; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital. dal XI al XXsecolo, Torino 1972, IV, p. 268. ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 74-77, 125; G. Nicodemi, Le Arti italiane nel XIX e XXsecolo, Milano 1935, p. 79; N. Tarchiani, La scultura italiana dell'Ottocento, Firenze 1936, p. 38; Comune di Milano, La Galleria ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...