• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [6390]
Arti visive [909]
Biografie [2166]
Storia [695]
Religioni [496]
Archeologia [390]
Diritto [356]
Letteratura [347]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

BOSIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIA, Agostino Anna Bovero Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] della pittura europea che al principio del nostro secolo riscuotevano in Italia largo tributo di ammirazione; Italia 1915-1935 (cat.), Firenze 1967, p. 9; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 274 (con bibl.); A. M. Comanducci, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Nicola, detto Cervo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Nicola, detto Cervo Dusko Keckemet Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] Akademije znanosti i umjetnosti [Zagreb], CCCLX (1971), p. 12; D. Kečkemet, Prilog djelima mletačkog kipara Nikole Denta (Contributo all'opera dello scultore veneziano N. D.), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, XX (1975), pp. 61-66. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERNIVEZ, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERNIVEZ, Franco Fulvia Sforza Vattovani Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] modestissimo presso l'amministrazione della Finanza. All'inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, e nel 1902 gli nacque il Circolo artistico di Trieste, Trieste 1934, pp. 174, 183, 231, 234, 236, 257; H. Vollmer, Künstlerlexikondes XX. Jahrh.s, I, p.413. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVA dei TIRRENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAVA dei TIRRENI G. d'Henry Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] seppellimento della Regina Sibilla, moglie di Re Ruggero (XII secolo). Tra il materiale più interessante, nel chiostro e nelle sue 'Henry, Due sarcofagi di meleagro in Campania, in Arch. Class., XX, 1968, pp. 101-116. Per il sarcofago di battaglia: B ... Leggi Tutto

DEGASPERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGASPERI, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] a lavorare come semplice muratore agli inizi del secolo XIX. L'unica fonte storica è rappresentata dal 47 (1828); via S. Anastasio, 8-10-12 (1829; demolito nel 1973); viale XX Settembre, 27 (1832); piazza della Valle, 2 (1835); via S. Nicolò, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] data essa pure alla seconda metà del VI secolo. Davanti alla ripetizione della dedica, formulata in in Ath. Mitt., XIII, 1888, p. 129; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 582, nota 4; W. Deonna, Les "Apollons archaïques", Ginevra 1909, pp ... Leggi Tutto

THEADELPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît) Red. Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun. Esplorata alla [...] nel I sec. a. C.) e nei primi due secoli dell'Impero. Nella seconda metà del III sec., come per Papyri, Londra 1900, p. 51 ss.; O. Rubensohn, in Jahrbuch, XVII, 1902, p. 47; XX, 1905, p. i ss.; G. Lefebvre, in Comptes rendus de l'Acad., 1908, p. 772 ... Leggi Tutto

PISTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTIS (Πίστις) L. Franchi Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede. Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] è quella nota dai rilievi attici fin dal V secolo. In gruppo con ᾿Αρητή, Μνήμη e Σοϕία compare numorum2, Oxford 1911, pp. 103-104, fig. 57; Diedrich-Schäfer, in Pauly-Wissowa, XX, 2, 1950, cc. 1812-1813; Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione ( Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, i, 1936, c. 314; A. Mahler, Nikeratos, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 26 ss.; Ch. Hülsen, Il Foro Romano, 1905, p. 88; G. ... Leggi Tutto

BRINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINA, Giuseppe Luciana Vaccher Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] in Bergamo dopo la grande stagione del XVII secolo. Le sue pitture vengono definite "triviali e Bergamo, Curia vescovile, E. Fornoni, Vite dei pittori bergamaschi, (ms., sec. XX), p. 151; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 91
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali