• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [6390]
Archeologia [390]
Biografie [2166]
Arti visive [909]
Storia [695]
Religioni [496]
Diritto [356]
Letteratura [347]
Temi generali [274]
Medicina [221]
Economia [172]

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] un'aula con pavimento marmoreo a dischi policromi, forse del VI secolo. Anche questa chiesa fu restaurata da Basilio I. V'erano ϑέσις τοῦ ῾Εβδόμου, ιν ᾿Επετηρὶς ἑταιρείας Βυξαντινῶν σπουδῶν, Atene, XX-XXII, Suppl. 1891, pp. 33-53; id., Byzantine ... Leggi Tutto

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] Carnuntum e Vindobona assegnate al Norico, e all'inizio del secolo seguente perdette il saliente dell'alta Sava, con Emona (Lubiana Die Statthalter der pannonischen Provinzen, in Arch.-epigr. Mitt., XX, 1897, pp. 1-78; id., Die Legati pro praetore ... Leggi Tutto

MIDA, Citta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIDA, Città di C. A. Pinelli Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] 'esistenza di uno stabile stanziamento urbano in epoca precedente al VII secolo. Non è comunque improbabile che il sito, per la sua 1907, cc. 313-319, 360-365; W. Roge, in Pauly-Wissowa, XX, 1951, cc. 862-864, s. v. Phrygia; K. Bittel, ... Leggi Tutto

GUARDUCCI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDUCCI, Margherita ** Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] delle iscrizioni greche e latine di Creta anteriori al VII secolo d.C. provvedendo a un'ampia raccolta del materiale pubblicate in Archeologia classica, XXV-XXVI (1973-74), pp. XI-XX, e Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – PIRRO LIGORIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDUCCI, Margherita (3)
Mostra Tutti

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] lampada dell'Eretteo dovette esser fatta nell'ultima decade del V secolo. Oltre a queste informazioni, le fonti letterarie ci hanno anche , p. 206 ss.; id., Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs,in XX Jahrb. Erg. Heft, Berlino 1959, pp. 72 ss.; 90 ss ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Este

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Este Giovanni Leonardi Este Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] l’esistenza di élites che si manifesteranno nel secolo successivo come aristocrazia preurbana, con aggregazioni di tombe 1998. Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici (Portogruaro - Quarto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] pare che possa essere stata eseguita solo agli inizi del secolo successivo, se la famiglia degli Ofelli è giunta a Delo . G. B., n. 242 e p. XXIII; F. Münzer, in Ath. Mitt., XX, 1895, p. 216; Inscriptions de Délos, n. 1688; K. Michalowski, Délos, XIII ... Leggi Tutto

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] . in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il . 169 ss.). Inoltre, riesce a riunire frammenti dispersi di rilievi romani (Röm. Mitt., xx, 1905, p. 121 ss., tav. 5; xxiii, 1908, p. 1 ss., tavv ... Leggi Tutto

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] se fu scelta come dimora per i soldati di Agatocle reduci dall'Africa (Diod., xx, 64, 4). Nel 254 a. C. si arrese ai Romani (Diod., xxiii 18o-192 d. C.): a quest'epoca o anche al secolo successivo si può datare la fine della città, forse per ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] e degli Alani Geilamir (530-534 d. C.) rinvenuto nel secolo scorso a Arten, frazione di Farzazo (Belluno) e ora a . 15-38; A. Maricq, Noms de monnaies ou noms de vases?, in Byzantion, XX, 1950, pp. 317-325; H. Peirce-R. Tyler, L'Art byzantin, Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 39
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali