MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] del suo amico K.Christ che aveva il merito di esprimersi con voce tedesca sugli errori e i drammi del XXsecolo (Prophetie und Geschichtsschreibung. Ehrenpromotion A. Momigliano. Ansprachen v. K. Christ, A. Momigliano und J. Petersohn, a cura di J ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] un volume dello storico suo amico A. Cappa, La guerra e la sua condotta politica e strategica nel XXsecolo (Milano 1940), che esaltava la condotta democratica della guerra anglo-francese nel 1914-18 in contrapposizione a quella autocratica ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] rimanda a: Clementi. Saggio bibliografico, catalogo delle opere. Bibliografia generale, a cura di B. Passannanti, in Archivio. Musiche del XXsecolo, I (1991), pp. 77-133. Degli studi precedenti si ricordano: F. d’Amico, Castiglioni, C., Nono, in I ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] mostrato l’importanza della scrittura pubblicistica e narrativa precedente e gli accostamenti ai pensatori fondamentali del XXsecolo: Sigmund Freud, Otto Rank e Carl Jung, Friedrich Nietzsche, Martin Heidegger, Arthur Schopenhauer, Simone Weil (si ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] separatamente sia la linguistica sia l’antropologia nel tempo della loro formalizzazione accademica, tra XIX e XXsecolo. Cardona conservò la fiducia nel sapere cumulativo ritenendo che la quantità delle informazioni disponibili, riguardanti ormai ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] 2014; S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Roma- Bari 2015; M. Malatesta, Avvocati militanti. Francia e Italia nel XXsecolo, in Contemporanea, 2016, n. 4, pp. 565-597.
Foto: Centro studi Piero Gobetti. Archivio BGS, Bianca Guidetti Serra nel ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] possedeva nei pressi di Cecina. Lì si ritirò a vivere e lì morì il 23 sett. 1873.
L'ultimo trentennio del XXsecolo ha fatto registrare un risveglio dell'interesse storico-letterario e linguistico per il romanzo guerrazziano e, in genere, per la sua ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] , in Rivista biellese, II (1998), pp. 37-42; M. Natale, Seconda scheda piemontese, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998, pp. 119-124; G ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] e nella molteplice carriera di diplomatico, uomo di Stato e di Chiesa.
Fonti e Bibl.: La bibliografia critica, dal XVIII al XXsecolo, è ampiamente compendiata in C. Timms, Polymath of the Baroque: A. S. and his music, New York 2003 (con catalogo ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 'antico, opera di un singolo individuo del Cinquecento, paragonata spesso alle enciclopedie collettive del XIX e del XXsecolo […]. L'eruditismo di Ligorio suscitava già l'ammirazione degli antiquari di formazione umanistica suoi contemporanei che ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...