TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] la caratteristica di questa Chiesa locale e di gran parte della società civile trentina fino oltre la metà del XXsecolo.
Particolari cure Tschiderer dedicò alla formazione del clero, sia quello già in servizio sia quello in formazione. Il seminario ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] . 30-33, 36 s.; G. Gentilini - C. Sisi, in La scultura. Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XXsecolo (catal., Siena), I, Firenze 1989, pp. 7-11; G. Bardotti Biasion, Il monumento di Gregorio X ad Arezzo, in Skulptur und ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, lib. XX, cap. VI, 2, p. 158, V, lib. XXV, cap. VIII, p. 97; M.N. Miletti, P., C., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] esaurienti, su Enrico e sui rami Mylius e Vigoni della famiglia, in I Mylius-Vigoni. Italiani e tedeschi nel XIX e XXsecolo, a cura di F. Baasner, Firenze 1994. Altre informazioni sulla vita, la formazione e l’attività di alcuni esponenti della ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] sociology, XVI (1999), 1, pp. 103-108; V. Ferrari, T., R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1977-1980; C. Nitsch, R. T. esule in Argentina. Sociologia, filosofia sociale, storia, Torino ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] titolo di professore emerito.
Figura trainante della geofisica italiana nello scenario internazionale della seconda metà del XXsecolo, Morelli fu protagonista di grandi progetti di ricerca scientifica in ambito nazionale e internazionale, favorendo ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] opera non è stato identificato sino alla fine del XIX secolo. Il lavoro di ricerca dei manoscritti e di critica -79; A. Fiori, Rufino, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] tra Ottocento e Novecento, in Gli uomini e le cose, I, Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XXsecolo, Atti del Convegno nazionale di studi, a cura di P. D’Alconzo, Napoli 2007, pp. 409-424; P. Orizio, Primi esiti della ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] : da Cassinis a Zanardelli. Repertorio bio-bibliografico, a cura di C. Ivaldi, Manziana 2010, pp. 61-70; I. Rosoni, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2003 s. ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] Gatto, Antonio De Val e Nicola Fabbricatore. L’interesse per la produzione artistica napoletana della prima metà del XXsecolo si manifestò con la I Mostra della Libera Associazione degli artisti napoletani, inaugurata a Napoli nel gennaio 1944 e ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...