MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] che si vorrebbe colpire col nome di modernismo, mentre nei volumi Appunti di economia sociale (pubblicati all’inizio del XXsecolo e che furono anche libri di testo in uso nella pontificia facoltà giuridica di Milano per il corso di economia ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] normale superiore di Pisa, s. 2, XXXVII (1968), pp. 259-269; Storia e cultura al Santo di Padova fra il XIII e il XXsecolo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 169-207 (in partic. L. Rossetti, Francescani del Santo docenti all’Università di Padova ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] cura di G. Di Renzo Villata, Milano 2013, pp. 239-439; Ead., R., F.M., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), dir. da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1669 s.; Ead., L’influenza di Beccaria nello Stato pontificio: il ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] e isolati. Non mancò tuttavia di prestare attenzione al panorama internazionale allestendo un'ampia rassegna sull'arte finlandese del XIX e XXsecolo nel 1937 e, l'anno seguente, una mostra d'arte austriaca con opere di O. Kokoschka e di A. Kubin ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] depauperamento della famiglia: Archivio di Stato di Napoli, Archivi privati, Giudice Caracciolo 1351 - XXsecolo, Muscettola di Leporano, 1419 - XXsecolo. Sulle origini della famiglia: Delle cerimonie pubbliche delle onoroficenze della nobiltà e de ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] , pp. 172, nota 639, 174 s., note 655, 656; La collezione d’arte di Dexia Crediop: dipinti, disegni e sculture dal XVI al XXsecolo, a cura di P. Tosini, Roma 2002, p. 90; L. Sickel, Pietro Veri. Ein Florentiner Künstler in Diensten des Herzogs von ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] Flaminia cfr. A. Marino, Roma. La partecipazione della Banca d’Italia alla costruzione di una capitale, in L’architettura nelle città italiane del XXsecolo. Dagli anni Venti agli anni Ottanta, a cura di V. Franchetti Pardo, Milano 2003, pp. 132-143. ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] T. Fiori - F. Bellonzi, Archivi del divisionismo, I-II, Roma 1968, passim; A. del Monte, in G. De Marchis, Pittura e scultura del XXsecolo, Roma 1969, pp. 77 s., 168, 290; G. Bonasegale, N. A., in Roma 1911 (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] fu promosso assistente titolare.
Fra il XIX e il XXsecolo Vienna, capitale della monarchia austro-ungarica, principale centro nella ricerca chimico-agraria sono ormai da tempo noti. Un secolo fa, però, si era appena agli inizi di una radicale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] c'era più, e altri lo abbandonavano ritenendolo inidoneo al processo di massificazione delle società politiche dell'inizio del XXsecolo. L'Inghilterra alla quale guardò il G., invece, fu l'Inghilterra postgladstoniana, che uno storico del calibro di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...