MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] CXVIII-CXXI; Id., Roma e Napoli nella formazione degli architetti siciliani tra XVIII e XIX secolo, in Architettura e territorio nell’Italia meridionale tra XVI e XXsecolo. Scritti in onore di Giancarlo Alisio, a cura di M.R. Pessolano - A. Buccaro ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] nella cripta della chiesa gesuita di S. Lucia. Circa due secoli dopo, il governo messicano fece rimpatriare le spoglie del C., e non deve tuttavia essere giudicato secondo il metro del XXsecolo. L'abitudine di riutilizzare era infatti comune ai ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Brescia dal tardo classicismo cinquecentesco al rococò, in Scultura in Lombardia. Arti plastiche a Brescia e nel Bresciano dal XV al XXsecolo, a cura di V. Terraroli, Milano 2010, pp. 196, 198; S. Capelli, Novità e precisazioni su S. S. scultore del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] F. Mauriac pubblicava Sainte Marguerite de Cortone (Paris 1945, trad. italiana Milano 1952), mentre nei primi anni del XXsecolo il danese J.J. Jörgensen, neoconvertito al cattolicesimo, la collocava in un trittico femminile fortemente segnato dal ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] di Anversa (anche nel 1961); prese anche parte a importanti mostre in Italia e all'estero quali "Scultura italiana del XXsecolo" a Messina nel 1957 e "Vitalità dell'arte" (Venezia e Amsterdam, 1959-60).
Nel 1959 trascorse un lungo periodo in ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] fare di lei una delle voci più popolari dei primi del secolo.
Tetrazzini iniziò la spola tra gli Stati Uniti e la Gran Rigoletto con Enrico Caruso, due tra i dischi più celebri del XXsecolo. Affidò al disco pagine di opere verdiane mai affrontate in ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] orafi - il G. ha visto un vivace ritorno di attenzione nei confronti della propria opera a partire dal XXsecolo, nel contesto della riflessione critica sulla tradizione delle arti decorative italiane. Mentre il corpus dei disegni eseguiti per la ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] a rassegne e mostre – tra cui il premio Gemito, la Biennale di scultura di Carrara, e l’esposizione «Scultura italiana del XXsecolo» alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma –, conobbe Mario De Micheli e Cesare Brandi, che a lungo seguirono il ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] L. Patetta - V. Vercelloni, in Controspazio, III (1971), 4-5, n. monografico; O. Selvafolta, A. S., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, IV, Roma 2003, pp. 2225-2227; A. S. La mia prospettiva interiore, a cura di G. Cerviere, Melfi 2004; Il ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] . Una storia plurisecolare, Padova 2003, pp. 72-76; C. Danusso, Spinelli, Niccolò, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1905 s.; G. Vitolo, Città, reti di scambio, città ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...