RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] del fondo, Città del Vaticano 2006, ad ind.; E. Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XXsecolo, a cura di R. Alciati, Monte-varchi 2009, pp. 380 s.; Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, II, La Biblioteca ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] , Leiden-Boston 2013, pp. 146-150, 533-536; F. Treggiari, P. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), Bologna 2013, II, pp. 1615-1617; Bartholomaei Platynae Vita amplissimi patris Ioannis Melini, a cura di M.G. Blasio, Roma ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademia nazionale di S. Luca, Fondo Petrucci; Roma, Archivio delle arti applicate del XXsecolo.
C.A. P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] a Lipsia, Amburgo e Berlino. Alla fine del XVIII secolo, in Europa, quella lingua era studiata da pochi, Di Matteo, Viaggiatori stranieri in Sicilia dagli arabi alla seconda metà del XXsecolo: repertorio, analisi, bibliografia, I-III, a cura di D. ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] l’attività e gli incarichi di Pietro Studiati padre, M. Del Tacca, Storia della medicina nello Studio generale di Pisa dal XIV al XXsecolo, Pisa 2000, pp. 125-201; Alla ricerca dell’arte di guarire. Storia della sanità a Pisa dal medioevo al 1861, a ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] preziosa di consultazione per le voci non pubblicate dal Thesaurus linguae latinae, opera collettiva avviata all'inizio del XXsecolo. Il confronto dà la misura della grande impresa compiuta dall'umile sacerdote che da solo schedò l'intera latinità ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] , a cura di R. Ciampini, Torino 1938, pp. 107, 285. Per gli studi sul M. sino alla metà degli anni Cinquanta del XXsecolo si rinvia alla bibl. di circa 400 titoli pubblicata in appendice agli Scritti e discorsi, pp. 339-352 e a quella curata da F ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Piccinni, II, Pisa 2008, pp. 396 s.; E. Cortese, R. P. da Siena († 1314), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1679 s.; P. Nardi, R. P. giurista e cardinale († 1314), in Studi senesi, CXXVI (2014), pp ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] CXVIII-CXXI; Id., Roma e Napoli nella formazione degli architetti siciliani tra XVIII e XIX secolo, in Architettura e territorio nell’Italia meridionale tra XVI e XXsecolo. Scritti in onore di Giancarlo Alisio, a cura di M.R. Pessolano - A. Buccaro ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] nella cripta della chiesa gesuita di S. Lucia. Circa due secoli dopo, il governo messicano fece rimpatriare le spoglie del C., e non deve tuttavia essere giudicato secondo il metro del XXsecolo. L'abitudine di riutilizzare era infatti comune ai ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...