LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] alle dighe, I-VII, Roma 1951-53, passim; A. Castellano, Le dighe di ritenuta in Valtellina nella prima metà del XXsecolo, in Costruire in Lombardia 1880-1980. Rete e infrastrutture territoriali, a cura di A. Castellano - O. Selvafolta, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] e progetti, Venezia 1990; S. M. Architetto (Modena 1910 - Roma 1073). Sullo stato dell’architettura italiana verso la fine del XXsecolo. Atti del Convegno…1991, a cura di A. Capelli, Modena 1992; E. De Carli - E. Scatà, Antologia critica degli ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] A. Muntoni, Lo studio P. - Pediconi 1934-1984, Roma 1987; M.L. Neri, P., M. - Pediconi, Giulio, in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, V, Torino 2001, pp. 18 s.; M. Guccione - D. Pesce - E. Reale, Guida agli archivi privati ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] e araldista, in L’araldica del pennino, a cura di F. Antonielli d’Oulx, Torino 2010, pp. 177-184; I. Soffietti, P. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1522-1524. ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] . Grillandi, E. T., Torino 1977; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana: libri e periodici a figura dal XV al XXsecolo, Bologna 1988, ad ind.; L. Barile, Élite e divulgazione nell’editoria italiana dall’Unità al fascismo, Bologna 1991, pp ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] visioni del diritto civile, Torino 2013, pp. 76-79; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2029-2032. Si omettono gli scritti celebrativi dell’eroe morto ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] G. Melis, I, Milano 2006, pp. 378-390; Id, S., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1801-1803; sugli apporti dottrinali della sua ricchissima produzione cfr. F. Cipriani, Storie di processualisti ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] 876-887, 1936-37, pp. 92-94).
Sebbene su questo documento i paleografi italiani avessero a lungo dibattuto all’inizio del XXsecolo, uno studio di Herbert Zielinski (1991)ha chiarito che il nucleo centrale del diploma è in sostanza autentico e che l ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] ). Nel 1967 a Parigi, dove visitò musei, gallerie e mostre, soprattutto dei maggiori pittori attivi in città nel XIX e nel XXsecolo, eseguì schizzi di capolavori di maestri come Édouard Manet (ripr. ibid., 1975, p. 380), ma non apprezzò per nulla l ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 25-41; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dal VI al XXsecolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp. 554-556; U. Bonzi da Genova, Edizione critica dei manoscritti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...