QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] 1989; P. Ciorra, L. Q. 1911-1987. Opere e progetti, Milano 1989; C. Conforti, L. Q., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo - M.L. Scalvini, V, Torino 2001, pp. 177-180; Il moderno attraverso Roma: guida alle opere romane ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] tra gli anni Ottanta e Novanta del XV secolo furono dati alle stampe trattati e repetitiones che nel P. Nardi, Socini (Sozzini, Soccini), Mariano sr., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1881a-1882b. ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] giornalisti a Roma nell'Italia umbertina, in Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XXsecolo, a cura di M. Caffiero - G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 239-258; G. Orsina, Senza Chiesa, né classe. Il partito ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] (con bibl.); P. Agnorelli, L. M. tra restauro e rifacimento…, in Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVIII e XXsecolo. Atti del Convegno naz. di studi, Napoli… 2007, in Gli uomini e le cose, a cura di P. D’Alconzo, I, Napoli 2007 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 1449 nel chiostro di S. Domenico a Siena (Bacci, 1944, p. 110).
Fino alla sua riscoperta a cavallo tra XIX e XXsecolo, l’artista venne celebrato soprattutto come l’‘iconografo di S. Bernardino’, in virtù delle varie immagini del santo da lui firmate ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] per le scienze giuridiche, III (2012), pp. 163-178; E. Conte, S., F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1829-1831; A. Fiori, Gli insegnamenti storico-giuridici alla ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] arturiano che adornava fino ai primi anni Settanta del XXsecolo – quando fu staccato per ragioni di tutela Un luogo, una famiglia e il loro “incontro”: Orba e i T. fino al secolo XV, in Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] 1909, pp. 58-67; Consiglio nazionale del notariato, Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 412-417; A. Tartaro, Una storia per Sabadino degli Arienti: Porrettane, XXV, in Cultura neolatina ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] S. Cuore di Milano, a.a. 1982-83; C. Buss, L'arte del ricamo in ambito ecclesiastico a Milano tra il XVI ed il XXsecolo, in Stendardi processionali delle confraternite promosse da s. Carlo (catal.), Milano 1984, pp. 10, 12, 15, 16; M. E. Colombo, Il ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] evoluzione professionale e apprendistato politico, in Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XXsecolo, a cura di M. Caffiero - G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 80-82; M.P. Donato, Accademie romane. Unastoria ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...