VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 446-450; M. Libertini, V., C., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2058-2062; M. Stella Richter jr, C. V. e il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] del sentimento civico bolognese, ibid., pp. 137-193; M. Fanti, La fabbrica di S. Petronio in Bologna dal XIV al XXsecolo. Storia di una istituzione, Roma 1980; 7 colonne e 7 chiese. La vicenda ultramillenaria di Santo Stefano in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XXsecolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] probabilmente a Napoli, ove sicuramente compì gli studi musicali sotto la guida di L. Leo e si conquistò una buona reputazione artistica di cui restano scarse testimonianze dirette, così come lacunose ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] furono inserite alcune opere di filologia e di erudizione; più duratura fu invece la collana dei "Poeti italiani del XXsecolo" (1910-1938), tenuta in vita soprattutto dai contributi finanziari degli autori.
A circa una settantina ammontano in totale ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] attraverso una copia tarda) che l'editore dei Miracula ritiene non anteriore al IX secolo. I dubbi circa la sua autenticità, espressi all'inizio del XXsecolo, sembrerebbero oggi superati, come ha mostrato recentemente di ritenere l'Anton. D'altro ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] . Due visioni del diritto civile, Torino 2013, pp. 181-190; G.B. Ferri, V., F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2022-2025; I. Birocchi, Sul crinale del 1944: F. V. e ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] A. Mosca, Malé 2011; G. Petrella, I libri nella torre. La biblioteca di Castel Thun, una collezione nobiliare tra XV e XXsecolo (con il catalogo del fondo antico), Firenze 2015; ‘Ex ungue leonem’. Storia, arte e architettura a Castel Caldes, a cura ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] (in partic. pp. 151-158, 163-167, 177 s., 183); A. Mattone, R. A. E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1755 s.; G. De Angelis, E. R. storico del Medioevo, in Lezioni ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la fabbrica De Giacomi di Livorno venne assorbita, ultimo tassello – per quanto concerne la prima metà del XXsecolo – di un disegno di espansione industriale e commerciale nell’Italia centromeridionale.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] , nonno di Scipione, e Pier Angelo, la cui discendenza, attraverso il figlio messer Dino, si estinse agli inizi del XXsecolo e alla quale appartengono Giovan Battista Domenico e Giacomo (si vedano le voci in questo Dizionario). Economicamente non di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...