MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] . 29-41); R. Manselli, R. M., maestro di storia e di vita, in Clio, XX (1984), pp. 3-18; H. Fuhrmann, R. M. 19.9.1896- 26.5.1983 vita. Medievistica romana e medievistica italiana alla metà del XXsecolo, in La storiografia tra passato e futuro. Il X ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] anni di Fausto e di quell’Italia, Milano 1995 (con G. Vergani); Birignao: piccolo lessico del palcoscenico, Udine 1997; Alfabeto del XXsecolo, a cura di G. Vergani, Milano 2000; Giornate di Barcellona, a cura di S. Gerbi, Torino 2010.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] rivoluzionario, collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei primi anni del XXsecolo scrisse, infatti, per le principali riviste del movimento sindacalista (il Divenire sociale, Pagine libere e Le ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] .p.a. che con un centinaio di addetti riprese a operare nel campo delle fusioni di ghise speciali. Alla fine del XXsecolo l'impresa, di proprietà delle famiglie Carpani G. e Dalla Bona, si specializzava nella produzione esclusiva di ghisa sferoidale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] nel Sei e Settecento, Roma 2004, p. 93; G. Santarelli, in S. Serafino da Montegranaro nell’arte italiana dal XVII al XXsecolo (catal., Ascoli Piceno-Montegranaro), a cura di G. Avarucci, Roma 2004, pp. 100 s.; S.F. De Vanna, Muratori Ignazio, in ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] sia l’autore della contraffazione del perduto trattato De orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio, avanzata all’inizio del XXsecolo, è oggi respinta dagli studiosi.
Fonti e Bibl.: C. Silvestri, Vita di Lodovico Celio detto il Rodigino, in A ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] , diplomata al R. Istituto di belle arti di Modena, fu scultrice e pittrice professionalmente attiva nel primo decennio del XXsecolo, ma dopo il matrimonio restrinse la sua attività a un ambito privato e non venale. Ebbe due sorelle anglofone ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] del Settecento, nonostante la vena utopica che aveva caratterizzato la sua produzione, Zuccolo sarebbe stato riscoperto nel XXsecolo da Friedrich Meinecke e da Benedetto Croce, che lo ritennero un importante pensatore politico del barocco italiano ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] P. R., in Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XXsecolo, Milano 1961, pp. 436-443; G. Orlandelli, Genesi dell’‘ars notariae’ nel secolo XIII, in Studi medievali, VI (1965), pp. 329-366; Liber sive matricula notariorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] ), 1, pp. 21-26; G.C. Gentilini, in La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XXsecolo (catal.), Firenze 1980, pp. 93 s.; A. Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and Pietro ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...