MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] , residenza estiva progettata dal bolognese Antonio Maria Nicolao Beduzzi tra il 1710 e il 1711 circa, e ricollocate nel XXsecolo, dopo la demolizione del palazzo, nell’atrio della Hofburg di Innsbruck. Una quinta statua dello stesso ciclo confluì ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] ).
Il M. morì a Trieste il 24 dic. 1985.
L’appartenenza del M. al «canone» della letteratura triestina, o meglio giuliana, del XXsecolo è stata sottolineata con ogni evidenza da B. Maier che già nel 1968 lo inserì, accanto a Slataper e a Saba, nell ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] Tolentino 2004; Immagine e mistero. Il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. N. da T. nell’arte dal XIV al XXsecolo, a cura di M. Giannatiempo Lopez, Milano 2005; Per Grazia Ricevuta. Gli ex-voto del Museo di S. Nicola a Tolentino, Tolentino ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , “Nel buon gusto greco”. Francesco Tortorino e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo. Scritti offerti a Maria Teresa Binaghi Olivari, a cura di M. Ceriana - F. Mazzocca, Milano 1998b, pp. 195-206; Ead ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] 2007, pp. 163-174; G. Vivi, Palazzo Zuccantini Zondadari alla Lizza: da residenza aristocratica ad albergo di lusso (XVI-XXsecolo), Monteriggioni 2007; G. Fattorini, Domenico Beccafumi e gli affreschi del “nicchio” del duomo, in Le pitture del duomo ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] avvenuta l’8 giugno di quello stesso anno.
Nei decenni a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XXsecolo egli divenne una delle figure di spicco del mondo politico italiano e uno degli esponenti più rappresentativi dell’estrema sinistra. Fin ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del superamento del sistema economico dato. Per certi versi cercava di riproporre, nelle mutate condizioni del XXsecolo, il nucleo centrale del programma scientifico di Marx, la sua critica dell’economia politica.
Napoleoni aveva cominciato ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] Revelli, Torino 2009, ad ind.; P. Gallarati, Gli esordi di M. M., in La critica musicale in Italia nella prima metà del XXsecolo. Atti del Convegno, Parma … 2008, a cura di M. Capra - F. Nicolodi (in corso di stampa); Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] . G., che è stato definito da Wilmart il maggiore autore spirituale prima di s. Bernardo, fino al principio del XXsecolo ha prestato la penna ad Agostino, Ambrogio, Cassiano, Ambrogio Autperto, Anselmo, Bernardo.
Tra i suoi scritti si annoverano la ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Ambrosino a Ca’ Giustinian, in occasione della quale venne redatto il manifesto Lo spazialismo e la pittura italiana nel XXsecolo, sottoscritto anche da Tancredi. Chiuse l’anno la partecipazione, con il dipinto La serra (cat. 404), alla mostra ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...