SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] esperienza emblematica di una famiglia di intellettuali algheresi del XVIII secolo, in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo..., a cura M. L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] di oggi, ibid., pp. 288-294; S. Seminara, Sul metodo tecnico-giuridico e sull’evoluzione della penalistica italiana nella prima metà del XXsecolo, in Studi in onore di Mario Romano, I, Napoli 2011, pp. 611 e 614; D. Castronuovo, P.,R., in Dizionario ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni politiche. Il suo ruolo di traghettatore di Venezia verso il XXsecolo si era esaurito, scavalcato a destra dal nazionalismo fascista di P. Marsich, a sinistra da un partito socialista che ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XXsecolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] sua morte. Spicca un famoso Mottettone con piena orchestra (Istituto Luigi Boccherini, Fondo Musica sacra, 423) composto circa un secolo dopo il Mottetto del bisnonno che lui stesso aveva riproposto nel 1833. Ebbe rinomanza l’Ecce sacerdos magnus a ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e sociologiche. Rendiconti, s. 9, XX (2010) 4 (A. Mantello, O. 'par lui même' ; M. ; M. Campolunghi, R. O., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1461-1464. ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , essi suggeriscono puntualmente la posizione originale e singolare del compositore nel multiforme panorama della musica del XXsecolo.
Fonti e Bibl.: Il fondo di Nino Rota (edizioni a stampa, manoscritti, abbozzi, carteggi, recensioni, fotografie ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XXsecolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] uno degli appartamenti, per poi ampliare la propria attività, ai primi del nuovo secolo, nelle Officine dell’orfanotrofio Puccini e dal 1911 nella nuova sede di via XX Settembre che, sotto la denominazione Agati-Tronci &C., riunì le attività dei ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , Cammei e gioielli nel Rinascimento italiano, in Gioielli in Italia: tradizione e novità del gioiello italiano dal XVI al XXsecolo. Atti del II Convegno nazionale, Valenza … 1998, a cura di L. Lenti - D. Liscia Bemporad, Venezia 1999, pp. 53 ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, III, Roma 2003, pp. 1823 s.; I. Cantoni, M. N.: inediti dalla sua terra d’origine, Parma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] inediti nell’autografo Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., XXV.551, gli Annales sono stati pubblicati solo agli inizi del XXsecolo come Appendice al Liber de temporibus (a cura di G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...