ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] francescana, LII (1952), 1-2, pp. 113-278 (con una bibliografia dei precedenti scritti biografici su Rosa tra XIII e XXsecolo alle pp. 115-129). Ivi si menziona anche un manoscritto parigino riproducente le due Vite e gli atti processuali. Cfr ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e lasciano sospettare che la posizione del D. non fosse quella cui lo ha destinato la storiografia del XIX e XXsecolo. Fra questo tipo di opere sono da annoverare quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] XI-XIV, Roma 2008, p. 196; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XXsecolo, I, La storia e le persone, Città del Vaticano 2008, p. 176; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] ; E. De Giorgi, Sviluppi dell’analisi funzionale nel Novecento, in Renato Caccioppoli. La Napoli del suo tempo e la matematica del XXsecolo, Napoli 1999, pp. 61-79; A. Mola, Storia della Massoneria italiana, Milano 2001, ad ind.; P. Nastasi, I primi ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , A. L., M. De Renzi: il palazzo delle Poste all'Aventino, Roma, Firenze 2000; M.L. Neri, in Dizionario dell'architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2000-01, pp. 85-88; A. L. Opera completa, Milano 2001 (con ulteriore bibl ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] G. Murano, Bologna 2012, pp. 87-101; D. Girgensohn, Giovanni da Legnano, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), I, Bologna 2013, pp. 1018-1021; B. Pio, Giovanni da Legnano. Un intellettuale nell’Europa del Trecento, Bologna ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] dalla moglie, Mary, da cui non aveva avuto figli, morì a Roma il 10 febbraio 1968.
Opere: Le passioni di Tocqueville, in XXSecolo, agosto 1943, ristampato in Il Mulino, XVII (1969), 118, pp. 496-521; Ai lettori. Il giornale si congeda, in Il Mondo ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] "avanguardisti" che tengono alto l'onore della Biennale, in Il Messaggero, 20 giugno 1956; G. Carandente, Mostra della scultura italiana del XXsecolo (catal.), Roma 1957, pp. 4, 15 s.; L. Bartolini, A. G., in La Fiera letteraria, 16 nov. 1958, p. 7 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] è stato effettuato da G. Arrivo, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XXsecolo, a cura di A. Contini - A. Scattigno, Roma 2007, pp. 361-376.
R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] in varie occasioni – Sestan ha lasciato un’amplissima messe di scritti che spaziano dal Tardo Antico alla storia del XXsecolo: si rimanda alla Bibliografia degli scritti di E. S., Firenze 1973, che riporta anche i titoli dei corsi universitari ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...