SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] difesa degli interessi nazionali che si immerse nella complicata vicenda della siderurgia italiana sul finire del primo decennio del XXsecolo, con l’obiettivo di portare questo settore cruciale al livello dei Paesi più avanzati. Lo Stato sosteneva ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] una figura dalla quale sarebbe difficile prescindere nello studio della storia della cultura italiana della seconda metà del XXsecolo.
Dopo la morte sono state pubblicate le interviste rilasciate dal L.: F. Fortini - F. Loi, Franchi dialoghi (Lecce ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di estraniamento totale e definitivo.
Il M. è stato probabilmente il maggior fisico italiano (e forse non solo italiano) del XXsecolo. In seguito G. Cocconi testimoniò per iscritto a E. Amaldi, quando si ebbe l'impressione che il M. non sarebbe ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 121-127; D. Girgensohn, Z. F., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 2071-2074; T.E. Morrissey, Conciliarism and Church law in the fifteenth century. Studies on ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] prefetto. La responsabilità del governo dell’istituzione – che visse proprio fra gli anni Venti e Trenta del XXsecolo un’ulteriore fase di modernizzazione– non distrasse completamente il M. dalla produzione scientifica.
I lavori più cospicui furono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] opera dei fratelli Wright, in Scienza e tecnica, IX [1948], pp. 193-206) e a rievocazioni-celebrazioni di personalità dell'aeronautica del XXsecolo (cfr. il profilo biografico-critico nel vol. Francesco Baracca, Roma 1920, pp. 5-22; M.M. Moris, in L ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] fama di scrittore difficile, oscuro e confuso.
Dimenticate per lungo tempo, queste opere sono state riscoperte all’inizio del XXsecolo da matematici e storici della matematica che hanno messo in luce il carattere innovativo di concetti e soluzioni ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] , G. R., in I Siracusani, II (1997), 9, pp. 36-39; S. Mornati, R., G. 1893/1988, in Dizionario dell’architettura del XXsecolo, V, a cura di C. Olmo, Torino 2001, ad vocem; F. Scaroni, Cronaca e storia di un rimosso cantiere di regime: il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] francescana, LII (1952), 1-2, pp. 113-278 (con una bibliografia dei precedenti scritti biografici su Rosa tra XIII e XXsecolo alle pp. 115-129). Ivi si menziona anche un manoscritto parigino riproducente le due Vite e gli atti processuali. Cfr ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] e lasciano sospettare che la posizione del D. non fosse quella cui lo ha destinato la storiografia del XIX e XXsecolo. Fra questo tipo di opere sono da annoverare quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...