TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] (1971), 2, pp. 42-45; T., L., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall’XI al XXsecolo, XI, Torino 1976, pp. 30 s.; F. Marías, Luca Cambiaso: testamento escurialense e inventario de bienes, in Archivio español de ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Del Lungo, per esempio), e in vista, però, di un obiettivo scientifico che la critica dantesca realizzò soltanto nel XXsecolo, la pubblicazione, cioè, di un Codice diplomatico dantesco. I meriti dell'I. dantista furono ben riconosciuti da T. Casini ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] painting/Pittura americana del Novecento (1958); al Padiglione d’arte contemporanea Da Boldini a Pollock. Pittura e scultura del XXsecolo (1961) e Cagli (1965-66); alla Rotonda di via Besana Arnaldo Pomodoro (1974), Wotruba (1975) e Cantatore (1976 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ed ebbe numerose ristampe e traduzioni in altre lingue. In tre brevi trattati latini, rimasti inediti e pubblicati solo nel XXsecolo da A. Marani, dedicò la sua attenzione ad alcuni popoli che vivevano ai margini dell’Europa o addirittura in altri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 1977, pp. 109, 420 s.; G. Sancassani, La campana di F. D. del 1321, in Fonditori di campane a Verona dal XI al XXsecolo, Verona 1979, pp. 28 ss.; C. Storti Storchi, Diritto e istituzioni a Bergamo dal Comune alla Signoria..., Milano 1984, p. 342; G ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] G. Sofri, Università ed editoria dall'Unità ai giorni nostri, in L'Università di Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XXsecolo, Milano 1988, pp. 133-140 (in partic. pp. 136, 140); R. De Benedetti, Nato ad Asti, Torino 1988 (per le vicende ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] scuola le opinioni di G. furono spesso discusse) e dalla prima metà del sec. XIV declinò al punto che prima del XXsecolo nessuna sua opera venne data alle stampe. Cionondimeno l'influsso del suo scritto più celebre, il De regimine christiano, appare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca di Brera, in Itinerari d'arte in Lombardia dal XIII al XXsecolo. Scritti offerti a M.T. Binaghi Olivari, Milano 1988, pp. 55-62; D. Ferriani, in Capolavori per Urbino (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Venezia 1987b; L. Menegazzi, G. R. Catalogo generale, Milano 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del XXsecolo nelle raccolte pubbliche delle regioni Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, a cura di L. Bortolatto, Casier 1987 ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] Remotti, L’assistenza materno-infantile nella città di Milano attraverso i secoli, VI, P. M., in Annali di ostetricia, ginecologia, medicina posa. Il Museo anatomico di Pavia dal XVIII al XXsecolo, Milano 2006; A. Ferraresi, La Direzione generale di ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...