SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Insegnare a Bologna. Le esperienze di un grande maestro: C. S., in L’Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XXsecolo, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini - P. Pombeni, Bologna 1988, pp. 87-95; W. McCuaig, C. S.: the changing world ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] famiglia.
Anche qui, dunque, la storia è quella di un self-made man dell'Italia settentrionale, all'alba del XXsecolo. Il personaggio di Giovanni Rosani è pienamente inserito in quella "piccola drammaturgia europea" e, per certi esiti, si affianca ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] 1968; M. M.: l’opera completa, a cura di G. Di San Lazzaro, Milano 1970; L. Vinca Masini, M. M.: personaggi del XXsecolo (catal.), Milano 1972; C. Pirovano, M. M.: scultore, Milano 1972; M. M. alla Galleria d’arte moderna di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] di G. Murano, Bologna 2012, pp. 192-200; O. Condorelli, N. T., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), dir. da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1426-1429; G. Murano, I consilia giuridici dalla tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] rivolte ai lettori, dove propose un apparato notazionale tanto accurato da costituire un’anticipazione di simili prassi del XXsecolo. Nell’avvertimento relativo a Lagrime amare, Gaspari vide una dichiarazione di poetica non dissimile dai principî di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] : le origini, Lucca 2001, ad ind.; L. Giannoni, La vena del monte e le vie del mare. Storia della marineria riese dal XVII al XXsecolo, Roma 2003, pp. 68, 71, 185 s.; C. Bertelli, Biografia di V. M., in app. a V. Mellini, Saggio di vocabolario del ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Emilio Betti. Due visioni del diritto civile, Torino 2013; G. Chiodi, S., V., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1833-1837 (con bibl.); M. Brutti, I romanisti italiani ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] d'Alessandria e miniato dal G. insieme con il nipote Alessandro Leoni (Campori, pp. 253 s.).
Agli inizi del XXsecolo, grazie al confronto stilistico con questi manoscritti documentati, il corpus venne arricchendosi con l'attribuzione al G. e alla ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , Bologna 2012, pp. 112-120; E. Cortese - K. Pennington, P. d’A., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1578-1580; A. Padovani, Consilia e Tractatus di giuristi italiani ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] critica e commento, Firenze 2013, pp. 27, 29, 37, 42, 62, 96, 114, 121, 143, 146, 155-159, 177, 178; P. Nardi, Socini (Sozzini, Soccini), Bartolomeo, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), II, Bologna 2013, pp. 1877-1879. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...