MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] nelle collettive nazionali divenne via via sempre più frequente (alla XX Biennale di Venezia del 1936 fu gratificato con l'acquisto "tra le più alte e nobili creazioni della scultura del XXsecolo" (Carandente, p. 36), i "cardinali" realizzati, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] alla comprensione della vicenda biografica e della personalità artistica di G. è stato rappresentato nella prima metà del XXsecolo, in un'epoca per molti versi pionieristica nello studio del Trecento riminese, dall'iscrizione apposta sul Crocifisso ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] moglie Laura d’Adda); presso l’Archivio di Stato di Sondrio nell’Archivio Visconti Venosta (carte di famiglia XIII-XXsecolo); a Milano presso il Museo del Risorgimento nel Carteggio Giovanni Visconti Venosta - Lana; per l’attività di ministro degli ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , scienziato, storico e industriale. La terza fase conobbe un ritorno di interesse tra gli anni Cinquanta e Sessanta del XXsecolo: R. Michieli, Q. S., Brescia 1954; A. Berselli, Le trattative per una combinazione ministeriale fra Marco Minghetti e Q ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] -142; M. Barchiesi, Nevio epico, Padova 1960, pp. 140-143; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XXsecolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1965, ad ind.; G. Sancassani, I documenti, in ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] in Letteratura e arte, II (2004), pp. 217-242; E. Pontiggia, La scultura degli anni Trenta, in La scultura italiana del XXsecolo (catal.), a cura di M. Meneguzzo, Milano 2005, pp. 230-232, 256, 285 s.; S. Risaliti, M. Catalogo generale della grafica ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] pittoriche all’Istituto italiano di cultura a Colonia, mentre a Genova partecipò all’esposizione Artisti italiani del XXsecolo: dalla Farnesina alla Stazione Marittima e in tale circostanza al porto venne inaugurata la monumentale scultura Sole ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] argomenti venivano tanto dal repertorio tradizionale, quanto direttamente dalle canzoni; fattosi capocomico negli anni Dieci del XXsecolo, arrivò col tempo a produrre veri e propri spettacoli composti, e variati secondo le circostanze, di canzoni ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] . 72, 90, 137, 222-224, 238, 245; M. Webster, in Firenze e l'Inghilterra. Rapporti artistici e culturali dal XVI al XXsecolo (catal.), Firenze 1971, nn. 68, 101 s., 129, 138-141; R.N. Vasaturo, Ricerche d'archivio sulla costruzione dell'abbazia, in ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] della illustrazione storico-geografica, prospettava l'espansione europea come un grandioso fenomeno di vitalità, destinato a svilupparsi nel XXsecolo.
Il C. morì, dopo un travaglioso viaggio, il 29 apr. 1909 in Addis Abeba, da dove si accingeva ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...