BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] specifico con cui lo scrittore presenta in quegli anni il suo concetto di rinnovamento culturale. Le rivoluzioni politiche del XXsecolo hanno preceduto quelle artistiche e indicato loro la strada. La rottura con il passato si pone su di un piano ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] nuova arte classica. Classico = Bello, ben costruito, prezioso, duraturo, semplice, efficace. Tutti gli esperimenti fatti nel XXsecolo debbono essere sfruttati, ma a questi occorre aggiungere nel futuro qualcosa di definitivo". Sotto tale aspetto il ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] medievale e moderno, Genova 2012, pp. 159-170; E. Cortese, Baldo degli Ubaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., I, Bologna 2013, pp. 149-152; A. Bartoli Langeli - M.A. Panzanelli Fratoni ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] di primaria importanza per la conoscenza degli artisti trattati, e dei criteri di valutazione e pregiudizi che perdurarono fino al XXsecolo.
Le Vite furono dedicate a J.-B. Colbert e preparate per la pubblicazione da Ch. Errard dell'Accadenùa di ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] alla cerchia familiare e agli allievi più stretti, i figli spirituali, quindi non destinata alla pubblicazione (fu edita solo nel XXsecolo in originale: Kiev 1911-12; Tel Aviv 1985; e in traduzione: Princeton, NJ, 1988; Torino 2000), fu intrapresa a ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] De Felice per giungere a proporre una nuova interpretazione del fascismo come fenomeno italiano e come fenomeno generale del XXsecolo. Fin dal 1965, egli espresse la sua convinzione che la storia del fascismo non si identificava con la biografia ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] questa complessa visione intellettuale e politica maturò nel suo lavoro L’Italia all’alba del XXsecolo. Discorsi ai giovani (Torino 1901) che segnò il definitivo passaggio dall’agrarismo loriano alla centralità dell’industria come motore della ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] guerra, furono i suoi primi ricordi, e al primo conflitto mondiale assegnò poi un ruolo cruciale nella sua lettura del XXsecolo. A otto anni scrisse una breve storia della rivoluzione russa con Lenin e Trockij che «ammazzavano la gente senza pietà ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pp. 48-58; G. Gentilini, in coll. Chigi Saracini. La scultura. Bozzetti in terracotta. Piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XXsecolo, a cura di G. Gentilini - C. Sisi, Siena 1989, 1, pp. 250-253; F. Büttner, "All'usanza moderna ridotto": gli ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e lombarde (catal.), a cura di C. Occhipinti, Arona 2000; R. G. il racconto della Sicilia (catal.), a cura di N. Tedesco, Siracusa 2000; Le stanze dell'arte. Figure e immagini del XXsecolo (catal., Rovereto), a cura di G. Belli, Milano 2000, p. 499. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...