MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tra Otto e Novecento, Napoli 1971. Sul silenzio che, da parte di molti studiosi del liberalismo italiano, nel corso del XXsecolo ha avvolto la figura del M. come pensatore politico, ha più volte richiamato l’attenzione N. Matteucci, tra l’altro ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, oggi l'esterno è completamente modificato). Sempre a Varsavia all'inizio del XXsecolo progettò due ville in stile neorinascimentale, per S. Dziewulskiego (1900 circa, odierna ambasciata di Bulgaria) e per J ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] voci (1922-23), in cui la rivisitazione dello stile polifonico rinascimentale si fonde con le acquisizioni armoniche del XXsecolo, passando attraverso il Requiem di Verdi.
A differenza di Fedra, dove svolge funzioni di commento collettivo, il coro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] del pensiero. Economia, Roma 2012, pp. 407-411; L. Lacchè, P. R., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1741-1744; N. Contigiani, Per terminare una “missione impossibile ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , L'opera di Anna Morandi Manzolini nella coroplastica bolognese, in Alma Mater Studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XXsecolo, Bologna 1988, p. 84.
Per stabilire l'elenco delle opere del L. occorre chiarire la questione preliminare del ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ad ind.; G. Piluso, Il Banco di Sardegna (1953-1994), in Storia del Banco di Sardegna. Credito, istituzioni, sviluppo dal XVIII al XXsecolo, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1995, pp. 310, 312-314, 351; L. D’Antone, Radici storiche ed esperienza dell ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] (1991), 70, pp. 87-104; C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma. Storia e urbanistica di una città dall’età antica al XXsecolo, Roma 1992, pp. 258 nota 22, 274-279; P. Cannata, scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico Fontana, L. S., Alessandro Cioli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] 131-171 (in partic. pp. 133-137, 155, 158 s.); I. Valente, I beni storico-artistici e gli arredi del XIX-XXsecolo, in Castel Capuano. La cittadella della cultura giuridica e della legalità. Restauro e valorizzazione, a cura di A. Aveta, Napoli-Roma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] costituzione di uno Stato cristiano integrale: si tratta quindi della riproposizione, adeguata alle diverse esigenze della società del XXsecolo, della formula cattolica del primo Ottocento, con una forte accentuazione del ruolo del papa e dell'unità ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] . 1914-1919, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XXsecolo, in Per la storia dell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. 21; A. De Benedetti, La Campania industriale. Intervento pubblico e ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...