MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] esso si ispirarono tutte le principali serie romane successive, da quelle incise da Claude Garamond nel XVI secolo a molti tipi in uso nella tipografia del XXsecolo.
Tra 1498 e 1499 il M. iniziò a manifestare anche interesse alla stampa ebraica, in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lungo periodo nel settore serico, in Archivi e imprese, IV (1994), pp. 46-57; La politica della casa all'inizio del XXsecolo. Atti della prima Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi per la storia dell'Italia contemporanea,( 1993, a cura di D. Calabi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] singole si trovano disperse in varie sedi. La loro ricostruzione ha costituito perciò uno dei temi principali degli studi del XXsecolo dedicati all'artista. In molti casi comunque i dubbi non sono stati risolti.
È stato spesso considerato tra le più ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] si conservano le sinopie, assai rovinate. Il lungo e complesso restauro compiuto negli anni Ottanta del XXsecolo ha prodotto importanti conseguenze nella valutazione complessiva dell’opera di M. e Masaccio, suscitando altresì reazioni contrastanti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Magnani Campanacci, La cultura extraccademica: le Manfredi e le Zanotti, in Alma Mater studiorum. La presenza femminile dal XVIII al XXsecolo, Bologna 1988, pp. 39-67; E. Graziosi, Vent'anni di petrarchismo (1690-1710), in La colonia Renia. Profilo ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , diss., facoltà di ingegneria, Univ. di Roma 2, a.a. 2007-08; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, Roma 1969, IV, pp. 42-44; Dizionario dell’ architettura del XXsecolo, a cura di C. Olmo, IV, Torino-London 2001, pp. 299-303.
M. Petrecca ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] venne autonomamente pubblicata, sotto il nome di Fatti di Enea, ben venticinque volte tra il 1830 e la metà del XXsecolo.
La Declaratio o Dichiarazione poetica dell'Inferno (1321-28) appartiene a un genere, quello dell'esposizione in volgare rimata ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, alle complesse vicende del XIX e XXsecolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] partiti “nuovi”, Roma 1999, pp. 47, 58; F. Conti, Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XXsecolo, Bologna 2008, pp. 133-140. Altri studi: N. Dell’Erba, G. M. Socialismo e classe politica, Milano 1991; S. Rota ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] da Volterra (ibid., pp. 416 s.; Baglione, 1649), una facciata in un cortile in vicolo Savelli, ancora esistente al principio del XXsecolo (Voss, 1913, p. 299, fig. 2), e infine gli affreschi nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...