PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , Intorno al monumento di Gioacchino Rossini in S. Croce, in Artista, 1989, pp. 110-117; La scultura italiana dal XV al XXsecolo nei calchi della Gipsoteca, a cura di L. Bernardini - A. Caputo Calloud - M. Mastrorocco, Firenze 1989, pp. 197-211; A ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] , La cultura extraccademica: le Manfredi e le Zanotti, in Alma Mater Studiorum: la presenza femminile dal XVIII al XXsecolo. Ricerche sul rapporto donna-cultura universitaria nell’Ateneo bolognese, Bologna 1988, pp. 39-67; La Colonia Renia. Profilo ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia 2012, pp. 67-77; B. Vanin, La Biblioteca dei ragazzi «M. P. P.», in Biblioteche effimere. Biblioteche circolanti a Venezia (XIX-XXsecolo), a cura di D. Raines, Venezia 2012, pp. 105-174. ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] compiuto i primi passi alla fine dell'Ottocento, come naturale filiazione di quella ciclistica, e si sviluppò nel corso del XXsecolo, in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] sociali e politiche nelle relazioni internazionali, e i profondi mutamenti che sono intercorsi in questo ambito nel XXsecolo, possono aver accentuato, negli studiosi ispirati a una prospettiva normativista, l’idea dell’autonomia dell’analisi ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] a cura di O. Capitani, Bologna 2007, pp. 439-476; G. Milani, Bologna, Spoleto 2012, pp. 36 s.; L. Loschiavo, U. di Porta Ravegnana, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), dir. I. Birocchi et al., Bologna 2013, II, pp. 1993 s. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] , s. 4, LII (1992), pp. 13-18; A. Trampus, R.d.S., D., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XXsecolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1737 s. Per la collezione petrarchesca-piccolominea: A. Hortis, Catalogo ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...]
Anche se alla scuola del B. si sono formate alcune delle più significative personalità ebraiche italiane del XIX e del XXsecolo, il suo pensiero ebbe, nel clima assimilazionista e razionalista del tempo, scarso seguito; le sue opere e le sue teorie ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] di alcune glosse attivo negli anni Sessanta del XII secolo, dall’altra un omonimo vescovo di Assisi citato in , Rufino (XII sec.), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII - XXsecolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] vescovo di Sansepolcro Raimondo Pecchioli, sull’autenticità delle reliquie; il corpo di Scarpetti fu ritrovato intatto.
Agli inizi del XXsecolo si rinnovò l’interesse per il culto del beato e la sua approvazione. La procedura iniziò nel 1903, ma il ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...